Formaggio Piave DOP protagonista della campagna "Nice to Eat-EU"

È ai blocchi di partenza “Nice to Eat-EU”, la Campagna triennale promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP (Busche di Cesiomaggiore, BL) – impegnato dal 2010 nella salvaguardia della DOP da abusi, contraffazioni e concorrenza sleale e nella sua valorizzazione internazionale – e co-finanziata dall’Unione Europea nel contesto dei programmi n. 1144/2014, rivolti ad azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli dell’UE realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi.
Scopo del progetto informativo e promozionale, che vede protagonista il Formaggio Piave DOP, è quello di rafforzare nei paesi individuati – Italia, Germania e Austria – la consapevolezza e il riconoscimento, e di conseguenza aumentare la competitività e il consumo, delle produzioni e dei marchi di qualità europei di cui il formaggio bellunese si fa veicolo, sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, della tradizione, dell’autenticità, degli aspetti nutrizionali e sanitari.
Il target prescelto a cui si rivolgerà la campagna è un consumatore evoluto e consapevole – che si riflette soprattutto nell’élite femminile, maggiore “responsabile” della spesa domestica, con una notevole propensione verso le tematiche legate alla qualità, alla garanzia e alla sanità degli alimenti – ma anche i bambini delle scuole primarie, i mass media, i blogger e gli influencer e, infine, il canale Ho.Re.Ca.
Un occhio di riguardo è riservato al consumatore di domani, ovvero ai bambini: protagonista indiscusso della campagna è un Supereroe che, attraverso le sue avventure in animazione 3D full HD e la creazione di un videogioco dedicato, trasmette in modo divertente ai più piccoli il significato di qualità agroalimentare e prodotto a marchio certificato.

Europa mercato di riferimento nel settore caseario
L’Europa è leader nel settore caseario globale, ad oggi il più grande mercato di riferimento al mondo in termini di produzione, di export e di consumo: qui le esportazioni dei formaggi italiani a marchio di tutela hanno battuto ogni record nel 2018, mostrando forti segnali di ripresa e di crescita, ma anche di fidelizzazione e orientamento consapevole verso le nostre produzioni a Denominazione d’Origine Protetta.Germania: rapporti commerciali da rafforzare
La Germania, in particolare, è un mercato importante in termini di export del Piave DOP: qui l’opera di promozione di Nice to Eat-EU va dunque a rafforzare un rapporto commerciale già molto ben avviato.La sfida dell'Austria
La sfida più grande per la campagna è costituita dall’Austria, che rappresenta una piccola fetta delle esportazioni di questo formaggio e che quindi diventa l’obiettivo “pilota” per il progetto promozionale, sulla scia dell’incremento del consumo locale pro-capite di formaggio e attraverso azioni mirate di posizionamento del prodotto.L'Italia prima consumatrice
L’Italia, infine, rappresenta da sempre la prima consumatrice in assoluto di Piave DOP: a farla da padrone la regione Veneto, che costituisce la quota prevalente, seguita da Lombardia, Trentino e Alto Adige. Queste quattro regioni assorbono insieme la quasi totalità dei volumi del formaggio delle Dolomiti, performance che verranno consolidate attraverso azioni ad hoc di fidelizzazione rivolte soprattutto ai media e al consumatore finale.
La campagna triennale
In calendario, dunque, un ricco programma di iniziative studiato a tavolino per enfatizzare e promuovere a 360 gradi l’immagine del formaggio bellunese e della campagna stessa. Ognuna delle tre annualità sarà caratterizzata da un “mood” strategico e specifico:- ad aprire le danze il tema “Glamour & Eccellenza” che disegna il piano d’azione del 2019,
- per continuare con “Natura & Territorio” del 2020
- e “Qualità & Gusto” del 2021.
