Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Tenute Allegretti: l'olio pregiato eccellenza della Puglia
Olio Allegretti è prodotto a filiera corta, in regime di agricoltura biologica: 12.000 ulivi in 100 ettari coltivati. Un tesoro della Puglia da raccontare.
Tenute Allegretti, azienda agricola biologica nel cuore della Valle d'Itria, presenta il suo olio, espressione della palette dei colori intensi della Puglia più autentica.
Le cultivar spaziano tra Coratina, Picholine, Cima di Melfi, Ogliarola, Leccino, Frantoio e Nocellara etnea, per una collezione di oli monocultivar e blend.
"L'olio della nostra azienda è un omaggio all'eredità di famiglia - spiega Marco Rizzi, CEO di Tenute Allegretti - alla tradizione dei miei nonni e alla passione che mi hanno tramandato. Una passione emersa negli anni. La fusione tra passato e presente è il mio metodo. Il futuro è nel nostro olio."
Marco RIzzi e il nonno don RaffaeleAllegretti è il cognome della nonna Francesca, Duchessa di Mirabella, che faceva parte di una nobile famiglia appartenente all'Ordine dei Cavalieri di Malta. Le Tenute Allegretti hanno 12.000 piante di ulivo, tra monumentali e giovani, che si estendono per circa 100 ettari coltivati in Valle d'Itria.
Sono stati tra i primi a sperimentare e a introdurre in Italia il Protoreattore®, una rivoluzione tecnologia unica nel mercato oleario, creando un mix perfetto tra tradizione e innovazione: questa la chiave dei risultati eccellenti di Olio Allegretti.
Fondamentale la consulenza di uno dei più rinomati e maggiori esperti di olio extra vergine di oliva del panorama mondiale, Alfredo Marasciulo, professore universitario e capo panel riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali; unitamente all’operatività di Michele Liuzzi e Rosa Ferrara, senza i quali Olio Allegretti non avrebbe quel valore aggiunto che lo rende diverso da tanti altri.
Olio Allegretti è prodotto a filiera corta, in regime di agricoltura biologica, esclusivamente con olive di produzione propria: trae ispirazione dalla biomimetica, dove la natura incontra l'architettura e il design.
Ogni linea racchiude il frutto di un lavoro attento e rigoroso per un olio dal gusto unico, che sorprende e seduce ad ogni assaggio.
Diversi i riconoscimenti e i premi ottenuti a livello internazionale:
Flos Olei 2019: tra i 500 migliori produttori di olio al mondo.
Il Magnifico 2019: certificato di eccellenza per il monovarietale Picholine Bio.
Biol 2018, 2019 e 2020: Extra Gold Award sia per il monovarietale Picholine Bio che per il monovarietale Coratina Bio.
NYIOOC 2018 e 2020: Gold Award sia per il monovarietale Picholine Bio che per il monovarietale Coratina Bio.
NYIOOC 2019: Gold Award per il monovarietale Picholine Bio.
Merum 2018 e 2020: Gutes Olivenol per Picholine.
Slow Food 2020: Guida agli Extra Vergini.
Olive Japan 2018 e 2020: Gold Award sia per il monovarietale Picholine Bio che per il monovarietale Coratina Bio.
Toshiya Tada Special 2018 Sommelier Award per il monovarietale di Picholine Bio: riservato a soli 14 produttori su circa 700 aziende produttrici partecipanti al concorso.
Olive Japan 2019: Silver Award sia per il monovarietale Picholine Bio che per il monovarietale Coratina Bio.
Selezione Leone d’Oro 2020: The World's Best Extra Virgin Olive Oil sia per il monovarietale Picholine Bio che per il monovarietale Coratina Bio.
Gambero Rosso Oli d'Italia 2020: Tre foglie per monovarietale Picholine Bio e Due Foglie per il monovarietale Coratina Bio.
Olio di famiglia 2020: menzione speciale “Monocultivar e territorio” per Tenute Allegretti.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.