Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Come si fa a trasformare la colazione dell'ospite in un'esperienza indimenticabile? Lo spiegherà Gaetano Barbuto, consulente e formatore Teamwork, nella 3 giorni della Breakfast Experience che si svolgerà dal 17 al 19 marzo (9:30-17:30) al Teamwork Lab, Via Macanno, 38q, Rimini.
Un percorso formativo, teorico e pratico, per gli addetti del settore alberghiero e per i giovani che vogliono diventare esperti nell'ideazione e servizio di quello che può essere considerato il momento più bello e importante del soggiorno di un ospite: dalla colazione al brunch. Un seminario per imparare, passo dopo passo, segreti, tecniche e ricette per offrire un’esperienza indimenticabile ai propri ospiti.
Al termine del percorso formativo tutti i partecipanti riceveranno via email slide del corso, il ricettario e l'attestato di partecipazione.Gaetano Barbuto
Ecco il programma completo della Breakfast Experience di Teamwork giorno per giorno
17 marzo
Prima parte TEORIA
Come rendere dolce l’ospitalità: regalare un’esperienza unica all’ospite
Artigianalità, autenticità e cura dei dettagli come valori aggiunti
Il breakfista: competenze e cassetta degli attrezzi
Le fasi fondamentali: preparazione, cottura, allestimento
Gli acquisti e i costi del breakfast
L’impostazione del buffet: più varietà, meno quantità, funzionalità e rapidità, senza tralasciare l’estetica
Seconda parte DIMOSTRAZIONE PRATICA
Pasta morbida (per torta di mele, muffin, torta paradiso, plumcake, torta al cioccolato)
Pasta frolla e biscotti
Focaccina belga
Croissant vegano
Dolci al cucchiaio
Crema a freddo
Frutta di stagione
Marinatura del pesce
Terza parte ALLESTIMENTO BUFFET E DEGUSTAZIONE
18 marzo
prima parte TEORIA
Il breakfista: evoluzione e crescita professionale
L’ottimizzazione delle tempistiche operative: risorse e risultati
La scelta e l’utilizzo degli strumenti giusti: come disporre attrezzature e spazi in modo efficiente
Un nuovo modo di vivere la colazione: il brunch
Proposte e soluzioni a buffet per il brunch
Allestimento del buffet per il brunch: tecniche e ricette
Lo show cooking
seconda parte DIMOSTRAZIONE PRATICA
Pane, pizza e focaccia
Grissini torinesi
Millefoglie di verdure
Tagliere di salumi e formaggi a km 0
Tortini e fondute
Ovetti alla mia maniera
Verdure croccanti in agrodolce
Salmone marinato e affumicato
Salsiccette al sesamo
Gnocchetti
Finger food
Torte e dolci al cucchiaio
Giostra di frollini
terza parte ALLESTIMENTO BUFFET E DEGUSTAZIONE
19 marzo
prima parte TEORIA
Preparazione delle basi di cucina apprese durante le giornate e cottura da parte dei partecipanti
Allestimento buffet e degustazione
seconda parte CAFFÈ, LATTE E CAPPUCCINO
Il caffè a regola d’arte: segreti e trucchi
Caratteristiche e ingredienti del cappuccino
L’attrezzatura giusta per realizzare il cappuccino perfetto