Cembra Cantina di Montagna: vini che nascono nel ventre delle vette trentine
Sono passati quasi settant’anni da quel lontano 1952, quando un gruppo di viticoltori decise di dare inizio all’avventura di Cembra Cantina di Montagna.

Sono passati quasi settant’anni da quel lontano 1952, quando un gruppo di viticoltori decise di dare inizio all’avventura di Cembra Cantina di Montagna. Spettacolare solco del tempo tra le montagne che nei millenni hanno creato il famoso porfido, la Val di Cembra da sempre è territorio particolarmente vocato per la produzione di vino. Tradizione puntellata nei secoli da un duro lavoro, lungo impervie terrazze e vigne che affondano le radici nella terra dell’Oro Rosso.
Chi vive o conosce quei luoghi sa benissimo quanto la conformazione dei terreni, sui quali i circa 300 conferitori coltivano le loro uve, imponga un impegno in vigna fuori dal comune. 900/1.000 ore di duro e appassionato lavoro per ettaro su inerpicati pendii che però non hanno mai intimorito i vignaioli cembrani. Donne e uomini forti di un destino comune che trova nella produzione di vino l’essenza prima di questa terra. Qui nella Val di Cembra, terra di passaggio per chi la tradizione non ha mai significato un punto di arrivo, si sviluppano progetti innovativi nel mondo della viticoltura.
Dichiarato “Paesaggio rurale storico d'Italia” dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Val di Cembra è un esempio unico di come con la sua presenza nei secoli, l’uomo sia riuscito a mantenere stabile e produttivo un territorio a forte rischio di dissesto idrologico ma allo stesso tempo perfetto scenario per la crescita di una importante attività vitivinicola. Dove da secoli viene estratto il porfido - l’Oro Rosso dei valligiani - dove stradine di montagna collegano vigneti con piccoli paesini testimoni della storia di questa valle, ancora oggi di padre in figlio si tramanda una passione per il vino in uno dei territori più affascinanti di tutto il Trentino.
Val di Cembra: l’emblema della viticoltura eroica
Nel luogo in cui il sole sorge dopo che la valle ha iniziato la sua giornata, trova posto una piccola cantina nella quale giovani viticoltori e saggi di montagna danno vita a una realtà enologica unica nel suo genere: questa è Cembra Cantina di Montagna, la più alta cantina del Trentino situata a 700 metri d’altezza. Le vigne della cantina si inerpicano lungo una valle fluvio-glaciale ancora più antica delle Dolomiti che da Lavis porta direttamente in Alto Adige. È sui versanti a ovest di queste montagne, particolarmente scoscese e di difficile accesso, che nascono i vini di Cembra Cantina di Montagna. L’esposizione solare, il dolce soffio costante dell’Ora del Garda che protegge i vigneti dall’umidità e pendenze che in molti casi superano il 40%, sono tra le caratteristiche del territorio che si ritrovano tutte nell’eleganza e nell’incredibile leggerezza dei vini di Cembra Cantina di Montagna.