Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Report Ismea su Covid-19. Parte 3: la filiera del vino
Dopo avere approfondito il rapporto fra domanda e offerta e la filiera delle carni, il Report Ismea analizza la filiera del vino durante l'emergenza sanitaria
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d'informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltà del momento.
Dopo avere approfondito ilrapporto fra domanda e offerta e la filiera delle carni, il Report Ismea sui cambiamenti del mercato durante le settimane di emergenza sanitaria offre nuovi spunti e dati sulla filiera del vino.
L’Italia si presentava ad affrontare il mercato vinicolo 2020 con un ruolo importante: nel 2019, infatti, oltre ad avere confermato la leadership mondiale a livello produttivo con 47,5 milioni di ettolitri, aveva anche riconquistato il primato, seppure di misura, nelle esportazioni a volume che avevano raggiunto i 21,6 milioni di ettolitri di vino (+10%) contro i 21,4 milioni della Spagna. Allo stesso tempo, la presenza di 48 milioni di ettolitri di scorte, portava la disponibilità della campagna a 95,5 milioni di ettolitri contro i 94,9 milioni di quella precedente (54,8 milioni di hl di produzione e 40 milioni di giacenze). Il 2020 era comunque iniziato con incognite importanti. Una su tutte i dazi americani che, seppur non nell’immediato, rappresentavano una possibile minaccia per il settore (dovendo essere rivisti all’inizio dell’estate).
A questo, si era poi aggiunto il rallentamento dell’economia cinese, peraltro accentuato dalla crisi sanitaria che si stava manifestando già dall’inizio dell’anno e, in ambito europeo, le tensioni legate alla definizione della Brexit. A ciò è poi subentrata l’emergenza sanitaria globale derivante dalla rapida diffusione del Coronavirus, con l’attivazione di misure che hanno rapidamente portato in lockdown ampie aree geografiche, sia in Europa che nel resto del mondo. Tra i paesi interessati, ce ne sono diversi che rivestono un ruolo molto importante per il vino italiano, come ad esempio il Regno Unito e gli Stati Uniti.
closeup of rose wine glasses of different shapes and sizes with selective focusA pesare è soprattutto il forte ridimensionamento della domanda da parte dell’Horeca, il principale canale per il consumo in questi Paesi. Facendo una stima molto approssimativa, e tenendo conto di due mesi di difficoltà a livello mondiale, potrebbero essere a rischio esportazioni per quasi un miliardo di euro. Chiaramente, tutto dipenderà da quando e con quale ritmo riprenderanno i consumi, soprattutto fuori dalle mura domestiche.
Se nelle prime settimane della crisi sono risultati abbastanza regolari gli ordini e le consegne verso i principali paesi esteri, il fermo totale dell’Horeca ha reso estremamente preoccupante la situazione soprattutto per il prodotto di gamma più alta portando al blocco di alcuni contratti e al mancato rinnovo di altri.
In tema di domanda interna, invece, è stata registrata una richiesta sostenuta – almeno fino alla metà di marzo – da parte della GDO che ha addirittura generato un aumento delle uscite dalle cantine. Il calo della domanda complessiva, tuttavia, si sta concretizzando in maniera evidente in questi giorni e si pensa si protrarrà per diverse settimane. L’aumento della domanda da parte della GDO, importante ma comunque inferiore alla media complessiva, non riuscirà a compensare le perdite accumulate, non tanto in volume, quanto a valore, essendo le produzioni medio-alte quelle che trovano maggiore collocazione nel canale Horeca.
La chiusura di alberghi, agriturismi e ristoranti, poi - oltre a sottrarre un naturale sbocco per le produzioni nazionali - ha anche annullato un validissimo supporto promozionale dei prodotti verso gli acquirenti italiani e stranieri. In questa fase emergenziale, il settore sta anche fronteggiando alcune difficoltà di tipo logistico che riguardano l’approvvigionamento di materiale di confezionamento.Molte vetrerie, per esempio, sono in Veneto e Lombardia e lavorano a ritmo ridotto, così come alcuni prodotti, quali etichette/cartoni, necessitano di materie prime spesso proveniente dall’estero con qualche difficoltà. Nonostante la situazione, i prezzi all’origine risultano sostanzialmente stabili nelle prime settimane interessate dai decreti restrittivi.
Ciò soprattutto in relazione al fatto che si tratta di un prodotto stoccabile. Non bisogna tuttavia trascurare che nel mese di agosto prenderà il via una nuova vendemmia che, stante l’attuale situazione di mercato, potrebbe rivelarsi critica per le cantine, la cui capacità di immagazzinaggio è ovviamente limitata. Pertanto, qualora nei prossimi mesi la situazione fosse ancora in stallo, potrebbero tornare utili interventi volti a favorire la riduzione delle scorte di vino, così come misure (es. vendemmia verde) per alleggerire la prossima vendemmia. A tale riguardo, si segnala la richiesta di questi giorni (Assodistill e Alleanza della cooperazione) di procedere a una distillazione volontaria, in modo da alimentare le distillerie con alcool da destinare alla produzione di igienizzanti.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.