Futuro incerto per la storica Bialetti

Dopo un secolo di attività – fu fondata nel 1919 da Renato Bialetti – la storia dell’iconica moka potrebbe essere giunta a capolinea, a causa di una profonda crisi che, esercizio dopo esercizio, si è acuita sempre più.
A dirlo sono i numeri registrati nell’ultimo anno, che mostrano una caduta a picco del fatturato e perdite nel primo semestre di quest’anno che ammontano a 15,3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando ammontavano a 1,6 milioni.
Con un debito di 68 milioni di euro, è difficile che il tribunale, chiamato ad esprimersi sul programma di ristrutturazione che l’azienda ha presentato un paio di settimane fa, possa dare parere favorevole nonostante le garanzie offerte dal fondo Och-Ziff Capital pronto ad investire in Bialetti 40 milioni di euro.
Schiacciata dalla contrazione dei consumi e dall’invasione di cialde e capsule che hanno cambiato le logiche del mercato del caffè, la storica Bialetti ha davanti a sé un futuro molto incerto, nel quale trascinerà di conseguenza le famiglie di chi vi lavora
Tag:
Ti potrebbe interessare anche
Il Gambrinus di Napoli multato: ha negato l'accesso al cane di una non vedente
Redazione 16 Ottobre 2018 04:44
Studenti protagonisti a Ristorexpo
Redazione 16 Marzo 2018 05:45