Il legame tra olio extra vergine e nutrizione sostenibile in un evento dell'Istituto Nutrizionale Carapelli

L'Istituto Nutrizionale Carapelli all'Università di Firenze con un convegno per sensibilizzare sul ruolo dell’olio di oliva in stili alimentari corretti

3 Giu 2024 - 09:57
Il legame tra olio extra vergine e nutrizione sostenibile in un evento dell'Istituto Nutrizionale Carapelli

L'Istituto Nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, in linea con la sua missione di promuovere la ricerca scientifica e la divulgazione del valore dell'olio d'oliva, ha organizzato un incontro intitolato "Olio extra vergine di oliva: un pilastro della nutrizione sostenibile". L'evento, tenutosi il 30 maggio presso il campus scientifico tecnologico di Sesto Fiorentino, è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Firenze e il Green Office dell'ateneo fiorentino. L'incontro fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS, la più grande iniziativa italiana dedicata alla sensibilizzazione e mobilitazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, che si è svolta nel mese di maggio su tutto il territorio nazionale.

L’appuntamento, di carattere divulgativo e aperto al pubblico, ha raccontato il legame tra olio EVO, salute e sostenibilità, attraverso le parole dei professori dell’Ateneo toscano e del comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli. L’obiettivo è coinvolgere la popolazione, e in particolare gli studenti universitari e liceali che hanno partecipato attivamente e con entusiasmo all’incontro, in un’attività di sensibilizzazione e valorizzazione degli stili alimentari corretti, con particolare focus sull’apporto nutrizionale dell’olio di oliva, frutto di una filiera dalla tradizione millenaria che guarda al futuro attraverso pratiche di produzione sostenibili. 

Ad aprire i lavori il professor Marco Pierini, prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale dell’Università di Firenze e il professor Filippo Randelli, referente per l’Università di Firenze nella rete RUS, che ricorderanno come fra gli obiettivi strategici dell’Ateneo ci siano la promozione del benessere di studenti, personale e cittadini e della salute dell’ambiente.
A seguire i saluti della dottoressa Anna Cane dell’Istituto Nutrizionale Carapelli-Fondazione ETS, che ha inquadrato l’evento nell’ambito delle aree progettuali della Fondazione e delle linee guida del Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Eventi come questi ci confermano l’importanza del confronto e della collaborazione fra mondo universitario, della ricerca e della filiera produttiva per la divulgazione dei temi di sostenibilità. L’interesse e la grande partecipazione degli studenti mostra quanto le giovani generazioni siano sensibili a queste tematiche e quanto siano pronti ad essere i prossimi protagonisti di uno sviluppo sostenibile. Ringraziamo i professori del comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, i rappresentanti dell’Università di Firenze e il Green Office dell’Ateneo, per il prezioso contributo all’evento e alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva come pilastro di una corretta nutrizione”.

Tra i relatori della giornata due dei membri del comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, la professoressa Nadia Mulinacci, che ha illustrato il ruolo dell’olio extra vergine come nutraceutico, e il professor Gabriele Riccardi, che ha sottolineato il legame tra il consumo abituale di olio EVO e la prevenzione del diabete.

Prima e a seguire, i contributi dell’Ateneo con il professor Alessandro Parenti, con un punto sulla sostenibilità della filiera oleicolo-olearia, il dottor Federico Mattagli, che ha presentato il progetto MontEspertOlio dedicato a elevare la qualità della produzione olearia in una specifica area olivicola toscana, e la dottoressa Carlotta Breschi, che ha fatto luce sul progetto Monitol per il monitoraggio della maturazione delle olive con un taglio multidisciplinare. 

Presenti inoltre degli allestimenti informativi a cura dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, DAGRI-NEUROFARBA e CNR-IFAC, Corso Laurea Scienze Alimentazione, per approfondimenti sulle tematiche dibattute nelle relazioni.

I lavori si sono conclusi con una degustazione con “Pane e olio” offerta dall’Istituto Nutrizionale Carapelli

Istituto Nutrizionale Carapelli
Nato nel 2001 come centro studi promotore di ricerche nell’ambito dell’olio (in particolare extra vergine di oliva), nel 2004 l’Istituto Nutrizionale Carapelli si completa di un Comitato Scientifico, costituito da alcuni degli studiosi del settore più rilevanti a livello internazionale. Da allora l’Istituto Nutrizionale Carapelli sviluppa in partnership con università e istituti di ricerca italiani e stranieri diverse ricerche sull’olio di oliva sotto ogni aspetto: chimico, sensoriale, agronomico, tecnologico estrattivo, umanistico, farmacologico, biochimico, nutrizionale; partecipa ad alcuni importanti convegni scientifici, firma articoli su riviste specializzate.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.