Nel 2018 torna a crescere la produzione di miele

Dopo un 2017 particolarmente negativo, la produzione di miele segna un +22% per un totale di 11 mila tonnellate. Ogni italiano ne ha consumato 0,5 Kg l'anno tra quello diretto nel vasetto e l'indiretto nei dociumi.
Il bilancio è stato tracciato dal Gruppo miele di Unione italiana food, la più grande associazione italiana del settore alimentare, confermando un fatturato in lieve calo rispetto al 2017 dell'industria del miele pari a 165 milioni di euro.
Il miele italiano, sottolinea il Gruppo, spicca tra quelli più sicuri al mondo per requisiti e garanzie di legge. La legislatura, infatti, obbliga le azienda a indicare l'orgine di tutti i mieli che compongono una miscela; gli apicoltori, inoltre, selezionano le forniture delle materie prime ed eseguono controlli meticolosi anche attraverso metodiche analitiche all'avanguardia per assicurare al consumatore solo miele d'api puro e sicuro.

Tag:
Compila il mio modulo online.
Ti potrebbe interessare anche
"Aperti per ferie": Fipe-Confcommercio sulle aperture estive a Firenze
Redazione 1 Agosto 2019 03:33
KFC resta senza pollo: centinaia di ristoranti chiusi in Inghilterra
Redazione 22 Febbraio 2018 05:30