Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Una preziosa pubblicazione documenta l'importanza delle api nell'antico Egitto
“Gli Egizi e le api", l'ultimo libro di Pierangelo Mengoli racconta l'importanza delle api nell'antico Egitto. Una storia molto lunga, che prosegue oggi con la grande cura posta da aziende come Apicoltura Piana
Il numero di alveari si sta riducendo in tutta Europa, se gli insetti impollinatori sparissero le conseguenze per l’ecosistema sarebbero devastanti, per questo la loro tutela è indispensabile. Già gli Antichi Egizi ebbero un forte legame con questi insetti, e capirono fin da subito quanto fossero fondamentali per il mantenimento degli equilibri dell'ambiente, come documenta l’egittologo e astronomo Pierangelo Mengoli nel suo recente libro Gli Egizi e le api, edizioni Kemet, Torino 2022.
Lo studioso analizza la connessione che gli antichi egizi ebbero con le api, viste come simboli di creazione, regalità e forza fecondatrice, infatti questi insetti furono molto presenti nella cultura egizia tra raffigurazioni, simboli di scrittura e miti, tanto è vero che un famoso mito narra come le api vennero create proprio dalle lacrime del dio del sole Ra, per questo il miele veniva chiamato la “rugiada del sole” ed era un alimento sacro, concesso solamente a divinità, re e sacerdoti. Inoltre, la straordinaria vita comunitaria degli impollinatori affascinò l’antico popolo egiziano, che vide nella perfetta organizzazione dell'alveare la rappresentazione di una comunità ideale, in cui ciascuno collabora per il bene comune.
Una storia molto lunga quindi, che prosegue oggi con la grande cura e attenzione posta da aziende come Apicoltura Piana, che dal 1903 lavora nel mondo del miele, valorizzandone qualità, tracciabilità e sostenibilità, per supportare il benessere delle api. L’azienda bolognese ha investito su tecnologia, ricerca e sviluppo per proseguire l’antica collaborazione tra uomo e api nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità, affidandosi a tecnologie avanzatissime come Melixa System, un sistema di monitoraggio in tempo reale e da remoto dello stato dell’apiario senza interferire con l’attività delle api. Per rispondere invece alle esigenze di un consumatore, guidato da una sempre crescente consapevolezza ecologica, ha creato la nuova linea Squeeze realizzata in polietilene (PET) riciclato al 50% che, grazie all’utilizzo di materiali più green in grado di ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ecosistema, presta grande attenzione all’ambiente.
Massimo Mengoli
“In questi anni abbiamo lavorato per migliorare la produzione e per aumentare la conoscenza sul mondo delle api, fortemente a rischio in questo momento storico. La mia famiglia da anni opera nel settore dell’apicoltura e per questo siamo particolarmente coinvolti dall’argomento. Mio padre Pierangelo ha approfondito le origini partendo dagli antichi egizi mentre io, con Apicoltura Piana, sono proiettato verso il futuro tra innovazioni sostenibili e progetti per tutelare le api. Con Melixa System per esempio siamo in grado di misurare la produzione e il benessere delle api, mentre con i nuovi Squeeze rispondiamo alle esigenze di un consumo sempre più attento e sostenibile, in questo modo coniughiamo la valorizzazione delle migliori materie prime all’attenzione degli equilibri del nostro pianeta”, dice Massimo Mengoli, Amministratore Delegato di Apicoltura Piana.
Apicoltura Piana, nata nel 1903 a Castel San Pietro Terme nel bolognese, da oltre un secolo lavora e confeziona miele, proponendo semilavorati e prodotti finiti, sia a marchio proprio che per conto di terzi. L’azienda dedica la massima attenzione alla selezione e al controllo qualità dei mieli in ogni fase, garantendo una produzione di altissima qualità. Oltre alla certificazione Halal e la tracciabilità ISO 22005 l’azienda è certificata BIOAGRICERT, HACCP, UNI EN ISO 9001, IFS e BRC per la tutela dell’ambiente e dei consumatori. Lavora ogni anno 5.000 tonnellate di miele per presidiare il 20% del mercato italiano ed è conosciuta in tutto il mondo.
Pierangelo Mengoli, astronomo, egittologo, membro dell’Egypt Exploration, ha dedicato tutta la sua attività all’egittologia. Ha partecipato a scavi archeologici e pubblicato articoli scientifici e libri di saggistica, tra cui ricordiamo “L’astronomia dell’Antico Egitto” (Firenze 2017) e “Dizionario ragionato, significato e ricorrenze dei termini egizi”, (Torino 2020) “Gli Egizi e le api” (Torino 2022) è la sua ultima fatica.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.