illycaffè ha annunciato il nome del vincitore dell
’Ernesto Illy International Coffee Award 2020, il riconoscimento che l’azienda assegna ogni anno al produttore che ha
fornito durante l’anno il miglior caffè sostenibile. Si tratta della
Cooperativa Cocabel dell’Honduras che si è aggiudicata entrambi i premi: il “
Best of the Best” e il
“Coffee Lover’s Choice”, conferiti dopo una serie di blind tasting da parte di una giuria indipendente di esperti e consumatori.
Cocabel è una cooperativa che conta un centinaio di soci, situata nel comune di
Belen, nel dipartimento di
Lempira nella zona sudoccidentale del Paese. I soci consegnano alla cooperativa le ciliegie del caffè che, poi, vengono spolpate, lavate e asciugate al sole in patio. Cocabel collabora con
BICAFE, società che gestisce un magazzino e un dry mill nella zona di Santa Rosa de Copan, progettata per la selezione di lotti di caffè di alta qualità.
Il laboratorio di qualità della
illycaffè ogni anno seleziona i migliori lotti di caffè, utilizzando parametri legati sia alla qualità sia alla sostenibilità. I paesi che si sono differenziati maggiormente per il raccolto 2019/2020 sono stati il
Brasile, la
Colombia, il
Costa Rica, l’Etiopia, il Guatemala, l’Honduras, l’India, il Nicaragua e il Ruanda. Per ognuno sono stati individuati i 3 migliori produttori, che si sono sfidati durante la finale dell’Ernesto Illy International Coffee Award 2020 per aggiudicarsi il primo posto nazionale ed essere uno dei nove finalisti della competizione internazionale.
Una
giuria indipendente di esperti internazionali composta da specialisti, chef e critici enogastronomici, ha effettuato un blind tasting dei caffè finalisti, analizzandoli attraverso diverse preparazioni - espresso, moka, drip e filtro – e decretando il vincitore in base alla ricchezza e complessità aromatica, l’eleganza e l’equilibrio dei sapori, e l’intensità dell'aroma del caffè.
“Questa volta i giudizi della giuria di esperti e dei consumatori hanno coinciso, attestando la convergenza dei gusti dei consumatori con l’analisi qualitativa degli esperti, espressione di un meritato riconoscimento per lo straordinario lavoro che ogni giorno le donne e gli uomini della cooperativa Cocabel portano avanti con tanta dedizione – commenta
Andrea Illy, presidente di illycaffè, che prosegue -
La cooperativa Cocabel è riuscita a raccogliere intorno a sé molti piccoli produttori, uniti dalla consapevolezza che la qualità sostenibile inizia dalla pianta. Attraverso l’Ernesto Illy International Coffee Award vogliamo evidenziare quanto sia importante la cura che i coltivatori mettono nella loro piantagione, grande o piccola che sia, perché è lì che prende il via quel circolo virtuoso e valoriale che termina nella tazzina di caffè degustata dal consumatore finale”.
La cerimonia Ernesto Illy International Coffee Award, giunta alla quinta edizione e intitolata al figlio del fondatore della
illycaffè, vuole essere un modo per celebrare e premiare i migliori coltivatori illy per l'attenzione alla qualità sostenibile, che mostrano ogni giorno con il loro lavoro, e rinnovare l'impegno dell’azienda a migliorare la vita dei produttori e a realizzare il sogno di offrire il miglior caffè al mondo.
L’evento, che quest’anno si è tenuto in
forma digitale, è stato condotto da
Arizona Muse, modella celebre per il suo impegno ambientale e, più in generale, per il suo attivismo nell’ambito della sostenibilità.
La cerimonia è visibile all’indirizzo i
lly.com/EIICA2020.
Giuria internazionale
La giuria che ha scelto il vincitore del premio era composta da:
Luz Stella Artajo Medina
Assaggiatrice esperta Q Grader e istruttrice Q Processing, per diversi anni auditor per la Cup of Excellence in Colombia. Ha lavorato con il Coffee Quality Institute (CQI) come Coordinatrice Regionale per il Sud America, e attualmente come consulente per il caffè, partecipa a diversi progetti mondiali. Ha frequentato il Master of Economics & Science of Coffee di
illycaffè.
Nereo Ballestriero
Ha vinto due volte il premio Miglior Bar d’Italia (2011 – 2014) per la capacità di innovare con un'offerta che unisce un respiro europeo alla tradizione locale adottando il chilometro zero, sapendo aprirsi a suggestioni e sapori internazionali e garantendo la stessa completezza di offerta e qualità dalla mattina alla tarda notte.
Rupert Blease
Chef e co-proprietario con la moglie Carrie di Lord Stanley, il ristorante di San Francisco che ha collezionato un sacco di consensi, mantenendo una stella Michelin anno dopo anno, e conquistando il #3 Best New Restaurant in America dalla rivista Bon Appétit nel 2016.
Giada De Laurentiis
Giada De Laurentiis ha vinto un Emmy award. E’ un personaggio televisivo di spicco con i programmi Everyday Italian di Food Network, Giada at Home, Giada In Italy, Giada's Holiday Handbook, Giada Entertains, Giada On The Beach, giudice di Food Network Star, collabora con NBC Today Show. Ristoratrice di successo con i ristoranti GIADA, Pronto di Giada e GDL Italiano. È autrice di nove libri di cucina bestseller del New York Times, tra cui il suo più recente, Giada's Italy. Ha lanciato la piattaforma di lifestyle ed e-commerce, Giadzy.com, che presenta contenuti lifestyle italiani che spaziano da ricette, viaggi e prodotti tipici italiani.
Erica Firpo
Giornalista lifestyle, food e viaggi. Collabora fra gli altri con il Washington Post, Fathom, Conde Nast Traveler, Viaggi e tempo libero, The Guardian. Redattrice di ISSIMO.
Maritza Elizabeth Hernandez
Lavora per l’Instituto Hondureno Del Café – ed è un’assaggiatrice esperta di Q Grader. Esperta di valutazione analitica del caffè con oltre 10 anni di esperienza nella degustazione di caffè.
Michael Kempf
Chef del ristorante Facil nell'hotel Mandala di Berlino con due stelle Michelin. Cucina per lo show televisivo ARD Buffet. Ha ottenuto la prima stella Michelin all'età di 26 anni. Nel 2008 si è aggiudicato la "Stella nascente dell'anno" da Gault-Millau, nel 2013 insieme al suo team ha ricevuto la seconda stella Michelin. Nel 2018 e 2019 ha ottenuto un punteggio di 19 punti da Gault Millau
Antonia Klugmann
Dal 2015 il suo ristorante L'Argine di Vencò è insignito di una stella Michelin. Miglior Chef Donna secondo le principali Guide Italiane degli ultimi anni, nel 2020 Antonia Klugmann è la prima donna ad essere stata premiata come Miglior Chef dell'Anno dalla Guida Identità Golose. È stata una dei giudici della 7° edizione di Masterchef Italia.
Emmanuel Rubin
Co-fondatore di Le Fooding®, co-direttore di Achab Food&Beverage Ideas. Autore di numerosi libri e guide dedicate alla gastronomia. Critico enogastronomico di Le Figaro.
La classifica dei 27 finalisti
Brasile
1 Fazenda Sequoia Minas
2 Haroldo Barcelos Veloso
3 Raimundo Dimas Santana Filho
Colombia
1 Ascafé – Spirit of Peace Ex Combatents
2 Cooperativa de Caficultores del Norte de Nariño
3 Coocentral – Cooperativa Central de Caficultores del Huila
Costarica
1 Coopeatenas R.L.
2 CoopeSabalito R.L.
3 Marespi S.A.
Etiopia
1 Legesse Sherefa Pvt Ltd Company
2 Asma International Business Pvt Ltd Company
3 Bechu International Trading Pvt Ltd Company
Guatemala
1 Finca El Consuelo
2 Finca La Providencia
3 Finca Peña Blanca
Honduras
1 Cooperativa Cocabel
2 Finca El Potrero
3 Cooperativa Cafetalera San Francisco Cones Limitada - Cocasancol
India
1 Rosewood Estate
2 Pura Estate
3 Kesarki Estate
Nicaragua
1 Proyecto LIFT
2 Finca Buenos Aires
3 San Ramon Estate
Rwanda
1 Nyamyumba Coffee Washing Station
2 Nzahaha Coffee Washing Station
3 Ngamba Coffee Washing Station
9 illustratori per i 9 paesi finalisti
Per la quinta edizione dell’
Ernesto Illy International Coffee Award illycaffè presenta inoltre uno
speciale progetto digitale che esalta la creatività,
per raccontare in modo inedito la cultura del caffè.
L’azienda ha selezionato
nove illustratori, nove talenti internazionali del disegno, una squadra variegata per provenienza, ispirazione e stile, che ha dato
un'identità artistica e visiva a ognuno dei nove paesi finalisti.
Come accadeva agli albori del 900, con la nascita del primo turismo internazionale, era il
disegno, dato il costo ancora inaccessibile della fotografia, lo
strumento del racconto dei luoghi, attraverso locandine e manifesti che fissavano in un'immagine evocativa la magia di una località e ne portavano la suggestione in giro per il mondo. Con questo progetto di illustrazione digitale,
illycaffè vuole omaggiare quella moda, aggiornandola alla contemporaneità dello storytelling dei social network, in un momento storico in cui ci troviamo all’estremo opposto, con una facilità istantanea di iperproduzione di foto.
Gli artisti selezionati sono:
George Greaves, illustratore e designer inglese
; Maxime Prou & Adèle Favreau, duo francese conosciuto come
Atelier Bingo che crea lavori colorati e astratti;
ZEBU altro duo creativo berlinese attivo nel campo dell'illustrazione e della pittura;
Luisa Salas, in arte
Hola Lou, artista, designer e muralista messicana dallo stile minimale e moderno;
Reyna Noriega, artista visiva, autrice ed educatrice basata a Miami, che lavora con una varietà di mezzi, dalla pittura all’illustrazione digitale e fotografia;
Amber Vittoria, artista di New York City, i cui lavori si concentrano sulla forma femminile e sulla rappresentazione delle donne all'interno dell'arte; l'illustratrice olandese
Bodil Jane, specializzata in illustrazioni colorate e pop incentrate sulle donne e sulla natura;
Studio Grand-Père, il progetto di illustrazione della designer brasiliana
Rafaela Mascaro nato con lo scopo di incoraggiare e ispirare le persone a condividere la loro creatività in tutto il mondo;
Dabito designer, fotografo e artista, noto per il suo uso vibrante di colori e per lo stile eclettico, moderno e bohémien.
Ogni artista è stato abbinato a un paese, per raccontare attraverso il proprio stile, le sue forme e i suoi colori, mescolate a richiami delle note aromatiche della sua produzione di caffè: dal floreale
dell’Etiopia al fruttato della
Colombia, dal cioccolato del
Brasile al pepe nero dell’
India. Nella giornata del 2 dicembre, i nove manifesti d’artista che ambiscono a rappresentare l’essenza dei nove caffè finalisti dell’Ernesto Illy International Coffee Awards 2020, sono stati velati sui profili Instagram degli artisti e sui profili social di
illycaffè.
Con questo progetto
illycaffè vuole raccontare attraverso la
bellezza, una componente fondamentale e rilevante della cultura e dell’etica dell’azienda, il patrimonio di valori che sta dietro il mondo della produzione del caffè ed i suoi paesi.
Paesi & Artisti:
Colombia: Reyna Noriega @reynanoriega
Etiopia: Maxime Prou & Adèle Favreau @atelier_bingo
Costa Rica: Zebu @z_e_b_u
Guatemala: George Greaves @georgegreaves
Ruanda: Amber Vittoria @amber_vittoria
India: Bodil Jane @bodiljane
Brasile: Luisa Salas @holalou
Honduras: Studio Grand Pere @studiograndpere
Nicaragua: Dabito @dabito
illycaffè è un’azienda familiare italiana, fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. illycaffè produce un unico blend 100% Arabica, combinando 9 delle migliori qualità al mondo secondo illycaffè: ogni giorno vengono gustate 8 milioni di tazzine di caffè illy nel mondo in oltre 140 Paesi, nei migliori bar, ristoranti e alberghi, nei caffè e nei negozi monomarca, e naturalmente a casa. Grazie alle sue innovazioni, contribuisce all’avanzamento tecnologico nel mondo del caffè. Con la creazione in Brasile, nel 1991, del “Premio Ernesto Illy per il caffè espresso di qualità”, illy ha contribuito alla condivisione del know-how, al riconoscimento ai coltivatori di un prezzo superiore per la migliore qualità secondo illycaffè e partnership siglate in base ai principi dello sviluppo sostenibile. L’azienda ha anche fondato la sua Università del Caffè, che, con l'obiettivo di diffonderne la cultura a tutti i livelli, offre una preparazione completa e pratica a coltivatori, baristi e amanti del caffè, per approfondire ogni aspetto del prodotto. Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, valori fondanti del marchio a cominciare dal logo, disegnato dall’artista James Rosenquist, fino alle tazzine che compongono la illy Art Collection, decorate da oltre 100 artisti internazionali. Nel 2019 l'azienda ha impiegato 1405 persone e ha un fatturato consolidato pari a €520,5 milioni. Gli store e i negozi monomarca illy nel mondo sono circa 269 in più di 40 Paesi.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]