Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
METRO Italia e APCIesprimono la propria preoccupazione per le nuove misure restrittive che tornano a penalizzare bar e ristoranti, già così duramente colpiti da un anno a questa parte.
“In qualità di partner dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, noi di METRO Italia vogliamo sensibilizzare le istituzioni sul grave ulteriore impatto che queste misure avranno sul comparto”, dichiara Tanya Kopps, Amministratore Delegato METRO Italia. “In questi mesi così duri, la nostra azienda ha supportato i professionisti della ristorazione a sviluppare modalità di business alternative, come asporto e food delivery. Questo però, da solo, non è sufficiente per la sostenibilità del mercato dei consumi fuori casa. Crediamo pertanto che, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza necessarie, almeno nelle zone gialle, il servizio al tavolo nei giorni feriali debba essere garantito, in quanto anche servizio di pubblica utilità”.“Lavoriamo da sempre con tutti gli attori della filiera, commenta Sonia Re, Direttore Generale di APCI, per creare un circolo virtuoso per i nostri associati e per l’intero comparto Horeca. Questi dodici mesi sono stati molto faticosi e hanno visto cuochi e ristoratori adeguarsi alle varie soluzioni proposte, cercando sempre di trovare soluzioni in tutela della clientela. Questo percorso di cambiamento e di rinnovamento non va assolutamente penalizzato, ma anzi va sostenuto e supportato. Per chi ha lavorato con serietà in questi mesi non ci vogliono ulteriori penalizzazioni”.Sonia Re - Direttore Generale Apci“L’ulteriore stretta annunciata per combattere la diffusione del contagio rappresenta un duro colpo a un comparto martoriato come pochi altri dalla tremenda crisi che sembra non finire mai. - aggiunge Matteo Musacci, Vicepresidente di Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi - Di fatto, l’assenza di regioni gialle ci impedisce di lavorare se non attraverso asporto e delivery, che tuttavia non potranno compensare le spaventose perdite di fatturato che ancora una volta dovremo registrare. Ci auguriamo, almeno, che a fronte dell’ennesimo sacrificio che ci viene richiesto si inizi a ragionare in maniera concreta su indennizzi adeguati e tempestivi e sulle modalità di riapertura che, prima o poi, dovrà arrivare.”Matteo Musacci, Vicepresidente di Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici EserciziMETRO Italia e APCI, infatti, ritengono fondamentale che le istituzioni:
Riconoscano il ruolo di servizio pubblico che la ristorazione svolge per i lavoratori (pause pranzo, break dal lavoro, ecc), almeno nei giorni feriali, nelle zone gialle dove i contagi sono meno pressanti;
Massimizzino i controlli necessari perché non si verifichino assembramenti all’aperto, dove i ristoratori non hanno potere di intervenire;
Attribuiscano alla ristorazione il corretto valore economico e sociale in quanto anello cruciale di tutta la filiera agroalimentare nazionale, comparto fondamentale per la sostenibilità del sistema Paese ed espressione del Made in Italy.
Dopo un anno di sacrifici e di impegno dei ristoratori per mettere a norma i propri locali, ora è forte l’esigenza di risposte risolutive. Sussiste la necessità di porre l’attenzione sulle conseguenze di queste chiusure che non solo mettono a rischio la stessa sopravvivenza delle singole imprese ma avranno in un futuro prossimo un pericoloso effetto domino sull’intera filiera agroalimentare.
METRO Italia, con uno staff di circa 4.100 dipendenti, è uno specialista internazionale leader nel commercio all’ingrosso e nel settore alimentare, presente in Italia in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, offrendo ai propri clienti la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di approvvigionamento in funzione delle specifiche esigenze: dalla consegna (Food Service Distribution – FSD) al Cash and Carry. La rete distributiva si completa con due depositi rispettivamente nelle aree metropolitane di Milano e di Roma, dedicati esclusivamente all’FSD. L’azienda vanta circa 1.500.000 clienti professionali, con un focus specifico sui professionisti della ristorazione e dell’ospitalità (Horeca), e 30.000 prodotti in assortimento. Nell’anno fiscale 2019/2020 METRO Italiaha generato vendite pari a 1,41 miliardi di euro. Per maggiori informazioni visita il sito www.metro.it.
Nel mondo, METRO conta circa 16 milioni di clienti che possono scegliere se acquistare nei punti vendita, ordinare online e ritirare i propri acquisti in store o farseli consegnare. METRO inoltre supporta anche l’attrattività degli imprenditori e delle proprie imprese con soluzioni digitali e contribuisce così alla diversità culturale nel commercio al dettaglio e nell'ospitalità. La sostenibilità è un pilastro chiave per l’azienda; METRO è stata inserita nell'indice di sostenibilità Dow Jones per 7 anni consecutivi. L'azienda opera in 34 paesi e impiega oltre 97.000 persone in tutto il mondo. Nell'anno finanziario 2019/20, METRO ha generato un fatturato di 25,6 miliardi di euro. Per maggiori informazioni visita il sito www.metroag.de.
Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) è l'Associazione di categoria legalmente riconosciuta, punto di riferimento per la Ristorazione Professionale di Qualità, che nasce in un'ottica di aggregazione e di servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto. Migliaia di autorevoli chef, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, una presenza dinamica e frizzante a garanzia del successo dei più importanti format ed eventi enogastronomici. Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.