Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Nespresso diventa B Corp e in Italia si trasforma in Società Benefit
Nespresso si unisce al movimento globale di imprese che operano secondo elevati standard di sostenibilità e responsabilità sociale. Con Nespresso Italiana adotta lo status di "Società Benefit".
Nespresso, pioniera e punto di riferimento del caffè porzionato di alta qualità, ha ottenuto, a livello globale, la certificazione B Corp, unendosi così a un movimento internazionale di 4.500 imprese che stanno ripensando il modo di fare business e che si impegnano a rispettare elevati standard di responsabilità sociale, ambientale e di trasparenza. Ma non solo. In Italia, Nespresso rafforza il proprio impegno per perseguire un modello di business sostenibile adottando fin da subito anche lo status di Società Benefit*, integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Su 150.000 aziende nel mondo che si sono sottoposte al B Impact Assessment - il processo di valutazione necessario per diventare B Corp -, solo il 3% ha ottenuto la certificazione, soddisfando gli elevati standard di sostenibilità, responsabilità e trasparenza nelle cinque aree di governance, lavoro, comunità, ambiente e consumatori. Tra gli elementi chiave che hanno contribuito alla certificazione vi sono l’approccio unico all'approvvigionamento del caffè adottato da Nespresso- attraverso il Programma AAA Sustainable Quality™, in collaborazione con Rainforest Alliance - la sua alleanza strategica con Fairtrade e il programma globale di riciclo delle capsule esauste in alluminio. Allo stesso tempo, con la certificazione B Corp Nespresso si è impegnata per migliorare continuamente, accelerando le sue azioni per il clima, le comunità e la circolarità. "La certificazione B Corp riflette l'impegno trentennale di Nespresso per la sostenibilità, la trasparenza e il business responsabile. Siamo immensamente orgogliosi di entrare a far parte di una community di persone che condividono la nostra convinzione che profitto e scopo vadano di pari passo. – dichiara Guillaume Le Cunff, CEO di Nespresso – Questa certificazione porta un valore aggiunto ai nostri clienti e dimostra che stiamo facendo business nel modo giusto. Soprattutto, la certificazione B Corp ci ispira a fare di più: rafforza il nostro impegno per far sì che ogni tazza di caffè Nespresso abbia un impatto positivo sul mondo".Guillaume Le Cunff, CEO di Nespresso"Il processo B Corp è una valutazione rigorosa e indipendente dell'impatto di un'azienda sulle persone e sul pianeta che esamina tutto, dalla sua impronta di carbonio alla gestione dei dipendenti. – aggiunge Jonathan Normand, fondatore di B Lab Switzerland – Ottenere la certificazione B Corp è una pietra miliare per Nespresso. Mi congratulo e auguro a Nespressoogni bene mentre continuano a portare avanti il loro percorso di sostenibilità".
Nespresso Italiana diventa Società Benefit
In Italia, Nespressoha aggiunto un ulteriore tassello all’impegno per generare un impatto positivo sul territorio e sulla comunità di cui è parte modificando il suo statuto societario e acquisendo la forma giuridica di Società Benefit. Con l’adozione dello status di Società Benefit, Nespresso Italiana conferma il suo obiettivo di perseguire un modello di business sostenibile, affiancando alla finalità di profitto quelle di beneficio comune."Diventare Società Benefit rappresenta per noi un passo importante, nonché una svolta concreta per consolidare il nostro lungo impegno per un modello di sviluppo sostenibile. Significa la formalizzazione dell’approccio a fare bene che ci ha sempre guidato e che ci ha spinto, negli anni, ad intraprendere in Italia azioni e progetti per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e supportare la comunità di cui ci sentiamo parte integrante. Tra queste il nostro programma 'Nespresso per l’Italia' a sostegno del patrimonio ambientale, sociale, culturale italiano". – dichiara Thomas Reuter, Direttore Generale di Nespresso Italiana.Thomas Reuter, Direttore Generale di Nespresso ItalianaIn Italia, punto cardine delle attività del programma “Nespressoper l’Italia” è, da oltre 10 anni, il progetto di economia circolare “Da Chicco A Chicco” che consente, attraverso un sistema dedicato, di riciclare le capsule di caffè in alluminio riportando a nuova vita i due materiali di cui sono composte: l’alluminio fuso per diventare nuovi oggetti e il caffè trasformato in compost per una risaia in Italia da cui Nespressoriacquista il riso prodotto per donarlo a Banco Alimentare della Lombardia e del Lazio. Ma non solo. Nespresso ha avviato anche un sistema collettivo in oltre 154 comuni delle province di Lecco, Monza e Brianza, Milano e Lodi che permette la semplificazione del sistema di raccolta dell’alluminio leggero, in un contesto normativo particolarmente complesso in Italia e permettendo così la gestione domestica dei rifiuti."Sappiamo che c’è molto lavoro ancora da fare per ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente, e vogliamo affrontare questa sfida impegnandoci concretamente per un impatto positivo sulla vita delle persone e sull’ambiente. Dal 2011 abbiamo investito in Italia in progetti dedicati ai temi dell’economia circolare e della sostenibilità. Quest’anno con l’ottenimento della certificazione B Corp a livello globale e l’adozione dello status di Società Benefit confermiamo in modo ulteriormente concreto il nostro impegno",conclude Reuters.Con la trasformazione in Società Benefit, Nespressoha identificato come finalità di beneficio comune una serie di azioni volte a generare un impatto positivo su ambiente e persone. Si tratta di 4 ambiti di intervento, inseriti nello statuto e su cui Nespresso Italianavuole focalizzarsi:
sostenere un modello di business rispettoso dell’ambiente attraverso la promozione di modelli di consumo circolari e la riduzione delle emissioni delle attività aziendali;
continuare a impegnarsi per far sì che in azienda ciascuno possa esprimere la propria unicità, il proprio potenziale e le proprie competenze, portando valore per Nespressoe la società;
creare un impatto sociale positivo a favore delle comunità locali;
diffondere una cultura basata sul consumo consapevole e sensibilizzare all’adozione di stili di vita sostenibili per l’ambiente e la salute.
Una serie di commitment negli ambiti di governance, dipendenti, comunità, clienti e ambiente che saranno valutati e riportati nella Relazione di Impatto secondo uno standard terzo, il BIA (Benefit Impact Assessment), aggiornato annualmente.*Le "Societa Benefit" sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, primo in Europa, con la legge 208/2015 (Legge di Stabilità) all’art. 1, commi da 376 a 384 ed entrata in vigore nel 2016. www.societabenefit.net
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.