Pitti Taste 2019: fra evoluzione del bakery e solidarietà in cucina

Quando una nuova generazione di imprenditori scopre il fascino dell'antica arte bianca il risultato è un incontro felice fra tradizione e ideali contemporanei che si mescolano nelle nuove ricette realizzate come una volta, o negli ingredienti di un tempo forgiati con tecniche innovative.
Si svolgeranno sabato e domenica nell'ambito di Pitti Taste 2019 tre incontri fondamentali per due temi caldi di Taste: la panificazione e la solidarietà.
Le talk "Nuove bakery. Evoluzione e rivoluzione" e "Geografia e lessico del pane", e l'incontro con gli chef stellati Massimo Bottura e Massimiliano Alajmo, a Taste per raccontare i loro progetti fra cultura e solidarietà.
"Nuove bakery. Evoluzione e rivoluzione"
Tutto questo e molto altro sarà trattato all'interno di "Nuove bakery. Evoluzione e rivoluzione", il primo dei due Talk del Pane in programma a Pitti Taste 2019 sabato 9 marzo, alle ore 11, nell'Area Ring del Teatro dell'Opera.
Laura Lazzaroni, scrittrice e autrice del saggio “Altri Grani Altri Pani” (Guido Tommasi Editore), converserà con tre protagonisti della moderna panificazione: Matteo Piffer, Pasquale Polito e Alessandro Longhin.
Il primo, Matteo Piffer, proprietario del Panificio Moderno di Isera, a Trento, che insieme al fratello, continua a sperimentare nuove materie prime nel rispetto della naturalità degli ingredienti e della salute del consumatore.
Sarà poi presente Pasquale Polito, creatore del Forno Brisa di Bologna, ex homebaker. La passione per i cereali antichi e una strategia aziendale molto efficace lo hanno portato ad aprire vari punti vendita di successo.
Infine, Alessandro Longhin, co-fondatore del Forno Collettivo di Milano, specializzato nel sourdough bread, un pane bio a lievitazione naturale, molto acido, fragrante e compatto. Il suo locale è “collettivo” non solo di nome, ma anche di fatto, visto che gli home bakers possono usufruire del forno professionale per cuocere le proprie forme, proprio come accadeva nel passato.
All’interno del foyer al Teatro dell’Opera di Firenze, i protagonisti del mondo del cibo si sfidano sui temi più caldi della cucina contemporanea.