SPECIALE SIGEP EXP
Durante l'ultima edizione di
Sigep Exp il
caffè, ed in particolare il segmento più innovativo, quello dello specialty coffee, ha avuto fra i suoi protagonisti
SCA Italy, che da anni è partner istituzionale della manifestazione.
Oltre ad uno spazio virtuale, attraverso il quale l’associazione ha accolto i visitatori, rispondendo alle domande e fornendo dettagli sulla propria realtà,
SCA Italy ha arricchito il palinsesto di Sigep Exp con
laboratori pratici e talk di approfondimento sulla filiera del caffè di qualità.
In particolare, sono stati tre gli appuntamenti in programma sul palco di
Sigep Lab, lo spazio dedicato alla formazione, che dalla prestigiosa sede di
Cast Alimenti ha trasmesso corsi, show cooking e dimostrazioni di prodotto. I workshop di
SCA Italy hanno puntato sulle discipline più innovative del settore caffè spiegate da professionisti autorevoli della community.
Si è iniziato il
15 marzo, con
Andrea Villa, Campione Italiano 2020 Coffee In Good Spirits, che ha spiegato le tecniche di
Coffee Mixology che fanno del caffè l’ingrediente principale di cocktail e proposte alcoliche originali, allargandone il consumo anche nella fascia serale.

Martedì
16 marzo è stata invece la volta della
latte art, disciplina fra le più popolari nel settore caffetteria, raccontata da due delle sue protagoniste indiscusse:
Carmen Clemente, Campionessa Italiana di Latte Art 2020 e
Manuela Fensore, Campionessa Mondiale Latte Art 2019.
A concludere l’ultima giornata della manifestazione, è stato invece
Davide Spinelli, AST SCA e vice-Campione Nazionale 2020 per la categoria Coffee In Good Spirits, che ha illustrato
le tecniche di estrazione alternative come
pour over,
infusione e percolazione, destinate a rivoluzionare il nostro modo di bere il caffè.

A dare un quadro di insieme sulla filiera è stato invece il Chapter di
SCA Italy che è intervenuto ieri sul palco della
Vision Plaza, spazio di Sigep Exp dedicato alle macro-tendenze del settore.
Alberto Polojac, Coordinatore Nazionale dell’associazione, insieme a
Fabio Sipione, Andrea Matarangolo e Stefania Zecchi, rispettivamente responsabili per la parte Eventi, Education e Membership, hanno analizzato trend, sfide e opportunità nel settore dello specialty coffee alla luce dell’ultimo anno.

Tutti gli interventi e i webinar realizzati saranno disponibili on demand per la visione in streaming sul sito di Sigep Exp.
A fare il bilancio di questi tre giorni per SCA è
Alberto Polojac: “
La Specialty Coffee Association rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda l'innovazione dell'intero settore caffè. Cultura del prodotto, skills degli operatori, tecnologia delle attrezzature, comunicazione e sostenibilità sono tutti elementi di una filiera che per definizione è tesa all’eccellenza e all’evoluzione continua. La presenza di SCA Italy all’interno di un evento così importante ed atteso come Sigep Exp rappresenta innanzitutto una responsabilità, perché il nostro contributo deve essere sempre all’altezza delle aspettative che ruotano attorno all'universo specialty. Quest’anno non ci sono state le condizioni per un evento in presenza. Sono mancate le emozioni delle competizioni, gli assaggi, le strette di mano. Tuttavia, la possibilità di rivivere, seppure da remoto, un evento divenuto negli anni strategico per il nostro comparto, su una piattaforma che ha consentito bene lo scambio e l’approfondimento, ha dato uno slancio positivo verso quella nuova ripartenza che tutti stiamo aspettando, con grande sacrificio ma anche spirito di adattamento e impulso creativo. La responsabilità che SCA sente in questo momento, in uno scenario che rimane comunque difficile per il settore della caffetteria e della ristorazione in generale, è proseguire nella propria missione trainante, tenere alto lo spirito e continuare a creare connessioni utili per le nostre attività e per tutta la community. Mi sento di ringraziare tutta l'organizzazione di Sigep Exp che ci ha permesso di rimanere connessi e di continuare a divulgare con passione i valori di professionalità e di eccellenza sui quali si fonda il movimento specialty.”
Con la stessa nota,
SCA Italy rinnova uno degli appuntamenti più importanti per l’Associazione, annunciando la prossima
Assemblea generale dei soci, che si terrà online, previa registrazione, il prossimo venerdì 26 marzo. Durante l’incontro il Chapter italiano avrà modo di dettagliare le attività svolte nell'ultimo anno a supporto della community, i progetti in essere e i programmi futuri. Ampio spazio verrà dato al dibattito, che quest’anno sarà arricchito dalla presenza di
Yannis Apostulopulos, Direttore Esecutivo di SCA e
Irene Beretta, World Competition Events Director, che offrirà una panoramica globale sul tema degli eventi e delle competizioni.
La riunione - che si terrà online sulla piattaforma Zoom - è fissata le ore 17.00 ed è riservata a tutti i membri
SCA Italy che riceveranno il link di registrazione via mail. Di seguito l’ordine del giorno:
- Relazione sintetica sul biennio appena concluso - Alberto Polojac Coordinatore Nazionale SCA Italy.
- Comunicazione ai soci di Yannis Apostolopoulos - CEO della Specialty Coffee Association.
- La comunicazione e le attività di marketing - Relazione di Daniela Mauro, Marketing & Communication Coordinator SCA Italy.
- La formazione e i programmi Education - Relazione di Andrea Matarangolo, Education Coordinator SCA Italy.
- Gli eventi e le competizioni - Relazione di Fabio Sipione - Events Coordinator SCA Italy.
- Uno sguardo internazionale al mondo delle competizioni - Irene Beretta, World Competition Events Director.
- Le attività di Membership - relazione di Stefania Zecchi - Membership Coordinator SCA Italy.
- Considerazioni finali e dibattito.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]