TheFork Manager lancia nuove funzionalità per ottimizzare la gestione dei ristoranti
TheFork Manager ottimizza la gestione dei ristoranti con l'introduzione di innovazioni per ridurre i no-show e le funzionalità per sfruttare i social media

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE - Lotta ai no-show, sempre più integrazione con i social media e maggiore efficienza sono questi i tre pilastri del nuovo aggiornamento di TheFork Manager, leader europeo nei gestionali per la ristorazione. Già nel corso dell’ultimo anno il gestionale si era evoluto incredibilmente e questo percorso prosegue nel 2025, con novità ancora più entusiasmanti per garantire che resti l'alleato numero di 55.000 ristoranti in tutta Europa di cui 20.000 in Italia.
"Vogliamo supportare al meglio i nostri ristoranti Partner nell’adottare le ultime innovazioni e integrarle con efficacia nel loro lavoro quotidiano. Per questo presenteremo le novità di TheFork Manager in momenti dedicati durante l’anno, a partire da questo primo aggiornamento, che introduce funzionalità avanzate per l’app e non solo" ha commentato Andrea Arizzi, Sales Director TheFork Italy & DACH.
La tecnologia predittiva che fa la differenza sui no-show
TheFork Manager introduce uno strumento innovativo per identificare le prenotazioni a rischio no-show, analizzando i comportamenti degli utenti. Questo consente ai ristoratori di intervenire tempestivamente, riducendo i disservizi e aumentando l’efficienza. I primi dati mostrano una riduzione del 10% dei no-show nei Paesi dove è stato già adottato. Questa funzionalità si aggiunge alle numerose altre dedicate al contrasto di questo dannoso fenomeno e alla nuova policy di tutela introdotta da TheFork a ottobre 2024, secondo la quale si prevede la sospensione dell’account degli utenti che effettuano più di 4 mancate presentazioni in un anno.
Un gestionale sempre più al passo con i Social Media
Consapevole dell’importante ruolo che i Social Media giocano nelle strategie di comunicazione e vendita anche per i ristoranti, TheFork ha scelto di integrare su TheFork Manager delle fondamentali funzionalità per sfruttare al massimo anche questi canali. Ecco le principali novità:
· Condivisione delle migliori recensioni sui social con un clic: TheFork Manager è l’unico strumento che permette ai ristoranti di raccogliere recensioni verificate perché gli utenti possono lasciarle solo dopo aver effettivamente onorato il pasto. Ora i ristoratori e le ristoratrici potranno scegliere di condividere le migliori recensioni sui loro canali social per lavorare sulla loro reputazione digitale e attirare nuovi clienti.
· TheFork x Instagram: con questa nuova funzionalità, TheFork Manager rappresenta per i ristoratori e le ristoratrici una soluzione gratuita per convertire i loro clienti in nuovi followers e per centralizzare in un singolo strumento anche le loro performance sui social media.
Gestione smart e personalizzata a portata di mano
Oltre il 60% dei ristoratori usa TheFork Manager da dispositivi mobili. La nuova versione risponde a questa esigenza con strumenti intuitivi e potenti, ecco le principali novità:
· Pianta interattiva: è ora disponibile una nuova versione della pianta della sala sull’app mobile TheFork Manager che permette di visualizzare e gestire in tempo reale la pianta della sala del ristorante, ottimizzando i tavoli e massimizzando le prenotazioni. Funzionalità disponibile per le versioni più avanzate del TheFork Manager.
· Riepilogo dei servizi: una panoramica rapida su quello che avverrà durante il servizio per una preparazione dello staff su misura, tra cui gli orari in cui ci sarà maggiore affluenza, le informazioni specifiche sugli ospiti come allergie, eventi speciali, clienti abituali e molto altro.
· Notifiche interattive anche da app: aggiornamenti immediati su prenotazioni, cancellazioni e recensioni, con un sistema di gestione più efficiente e rapido.
· Azioni rapide: modifica di gruppi e orari in pochi secondi, per gestire al meglio i cambiamenti dell’ultimo minuto.