Tutto pronto per la sfida culinaria A tavola sulla spiaggia

Oltre a raccogliere i giuria oltre 12 stelle Michelin, l’edizione 2024 di "A tavola sulla spiaggia" vedrà la partecipazione di alcuni campioni passati.

10 Giu 2024 - 15:44
Tutto pronto per la sfida culinaria A tavola sulla spiaggia

Per la quinta volta la sfida all’ultimo mestolo di A tavola sulla spiaggia si svolgerà in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare. Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici come la pioggia, il vento, l’eccessivo caldo ben difficili da prevedere in questo periodo. “Il successo di questa sfida è una costante da oltre 30 anni – dichiara Gherardo Guidi -, cioè da quando Gianni Mercatali mi propose di realizzare una manifestazione che era un’autentica novità. Capii subito l’originalità e la qualità del suo progetto, in un momento in cui il tema della cucina non era così popolare come adesso tra il pubblico e tra i mezzi d’informazione. La storia ci ha dato ragione e, grazie a un’ottima organizzazione, negli anni è diventata un format consolidandosi e ottenendo il successo che merita. Anche quest’anno la Capannina è quindi pronta ad accogliere partecipanti e giuria con quell’atmosfera che ben si abbina alla filosofia della manifestazione: stessa spiaggia, stesso mare, A tavola sulla spiaggia”.

La novità di quest’anno

Il Comitato Organizzatore sollecitato già negli ultimi anni da giornalisti ed ex concorrenti ha deciso quest’anno d’invitare alcuni vincitori delle precedenti edizioni partendo dai primi assoluti, ai primi di categoria, a coloro che hanno conquistato il Premio della stampa. Le risposte non si sono fatte attendere. Molti sembravano già pronti a partecipare tanto che la selezione delle proposte non è stata semplice. Fra gli altri, avremo due concorrenti del secolo scorso: Silvana Coveri che vinse nel 1994 e Rosaria Panatta nel 1999. E poi, la marchesa Rosaria Frescobaldi vincitrice nel 2007 e l’ex sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni vincitore l’anno successivo.

La giuria 

In giuria giornalisti, opinion leader, produttori di vino, ristoratori e chef. Si prevede di poter contare oltre 12 stelle Michelin dalla Versilia ma non solo, dove non mancherà l’ormai fedele Gianfranco Vissani e Riccardo Monco, primo chef di Enoteca Pinchiorri.

Il tema

Gastronomicamente torna il tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente. Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono. E anche quest’anno la famiglia Guidi parteciperà a questa gara di solidarietà.

Come si svolge la gara

La manifestazione, presentata da Annamaria Tossani è un “goloso” show che proclamerà il “Piatto Forte” 2024 dedicato a Forte dei Marmi. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia sarà il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico.
Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano.
I concorrenti saranno dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono. In abbinamento altrettanti vini. Quest’anno hanno già confermato dal Friuli Eugenio Collavini, dalla Toscana Famiglia Cecchi, Val delle Rose, donne Fittipaldi, Castello Banfi, Cantine Lunae, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dal Lazio La Tognazza. Il servizio di catering sarà curato anche quest’anno da Ghirlanda&Milano che in meno di 3 ore servirà con la sua squadra a 40 giurati 12 proposte gastronomiche cambiando 480 piatti e 12 vini sostituendo 480 calici da degustazione. Mentre tutta la logistica è a cura dell’Agenzia Once di Federica Rotondo.

Gianfranco Vissani

Fra i partener dell'edizione 2024, Cru Caviar, il più grande produttore italiano di caviale Beluga. E poi, Tenuta Maryamado, con il proprio olio extra vergine d’oliva ottenuto dagli oltre 5000 ulivi dell’omonima Tenuta in Toscana. Ancora, due prestigiose conferme: Fiore 1827 e poi quella del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.