Arriva Anamorphic, la Limited Edition di Ardbeg

Arriva la Limited Edition Ardbeg Anamorphic, un whisky realizzato grazie a un processo sperimentale ed estremo di trattamento delle botti

31 Ottobre 2023 - 11:52
Arriva Anamorphic, la Limited Edition di Ardbeg

A partire dal 1° novembre, Ardbeg rilascia l’ultima Limited Edition riservata al proprio Committee, Ardbeg Anamorphic. Realizzato grazie a un processo sperimentale ed estremo di trattamento delle botti, Anamorphic nasce dalla mente del Dr. Bill Lumsden, Direttore della Distillazione e della Creazione del Whisky di Ardbeg.

Per questa edizione limitata, la Distilleria ha deciso di procedere con un audace esperimento, per spingere i confini del sapore ottenuti dalla carbonizzazione delle botti. Le teste dalle classiche botti di bourbon in cui invecchia Ardbeg sono state infatti rimosse e incise profondamente, per esporre ancora più legno durante il processo di tostatura. I barili sono stati quindi sottoposti a un particolare trattamento a infrarossi, molto intenso e preciso, e a successivo abbrustolimento, che permette di raggiungere un gradiente specifico chiamato "high mocha”, possibile perché le parti terminali delle botti sono molto spesse. Completata questa fase, le botti sono pronte per accogliere lo spirito di Ardbeg.

Il risultato è un single malt in 4D, che si muove tra quattro dimensioni chiave: il dolce, l'affumicato, l'erbaceo e lo speziato.

Il dottor Bill Lumsden spiega: “Il trattamento high mocha a cui sottoponiamo i barili è il principale responsabile del gusto multidimensionale di questo Ardbeg. Aromi terrosi di torba conducono a un Ardbeg sembra arrivare da un universo parallelo. Il gusto agrodolce del mocha emerge lentamente, mentre il cioccolato al peperoncino si intreccia con le note floreali di crisantemo e il gelsomino. Non appena ho assaggiato Anamorphic, ha capito che il Committee Ardbeg avrebbe trovato questo whisky  intrigante quanto lo è stato per me. Questo whisky porta Ardbeg verso nuove vette di mistero e complessità".

L'accattivante confezione di Anamorphic presenta illustrazioni che rispecchiano non solo le note di degustazione del whisky, ma anche codici, valori e personaggi della comunità della distilleria che si intrecciano nel design e che sembrano sfidare la leggi di gravità.

Imbottigliato con un ABV di 48,2%, questo whisky è disponibile per i membri dell’Ardbeg Committee italiano a partire dall’1° novembre attraverso una vendita esclusiva su Tannico.

Per entrare nell’Ardbeg Committee basta registrarsi gratuitamente sul sito www.ardbeg.com/committee. 
 

NOTE DI DEGUSTAZIONE:

ABV: 48,2%

Colore: Bronzo bruciato

Naso: note di terra e polvere, leggermente biscottato al naso, questo è un Ardbeg decisamente curioso, proveniente quasi da un universo alternativo. Le note fuligginose/di catrame sono chiare ma contenute e sono equilibrate da sentori di vaniglia. L’aggiunta di acqua apre una miriade di note erbacee e floreali: radice di vetiver affumicata, anice, finocchio, crisantemo e gelsomino, tanto per citarne alcune.

Palato: pepato e caldo, precede un’esplosione di ardenti sapori speziati: cioccolato al peperoncino, moka dolce-amara, legno di radica, resina di betulla, pepe nero macinato e carciofi affumicati.

Finale: note fuligginose/di catrame si sviluppano in un crescendo di ricchi sapori affumicati, con un meraviglioso retrogusto persistente di mandorle amare abbrustolite e melassa.

Ardbeg:
Nato nel 1815 e riconosciuto come The Ultimate Spirit of Islay, Ardbeg è venerato da intenditori di tutto il mondo e ricordato come il più torbato, affumicato e complesso tra tutti i single malt dell’isola. Nonostante la sua natura fumosa, Ardbeg è rinomato per la sua deliziosa dolcezza, un fenomeno affettuosamente ribattezzato "il paradosso della torba". Durante gli anni '80 e '90, si temette per il futuro della distilleria, ma poi il marchio fu acquistato da Glenmorangie nel 1997 e, tre anni dopo, il lancio dell’iconico Ardbeg 10 e l’istituzione dell’Ardbeg Committee sancirono la ripresa definitiva di questo incredibile gioiello scozzese. Dal 2000 dunque la distilleria è risorta come una fenice e oggi Ardbeg è una nicchia ben consolidata, un single malt di culto e con un appassionato seguito.
The Ardbeg Committee
Dal 2000, l'eredità di Ardbeg è preservata dall’Ardbeg Committee. Il Comitato è composto da migliaia di seguaci in tutto il mondo e nasce con lo scopo ben preciso di far sì che le porte della distilleria “non si chiudano mai più”. A oggi sono più di 180.000 i membri iscritti in oltre 130 paesi a questa community virtuale e vengono regolarmente coinvolti dalla distilleria in attività esclusive nonché degustazioni ed eventi. Infine, proprio ai Committees di tutto il mondo sono dedicate alcune edizioni speciali molto esclusive che Ardbeg rilascia ogni anno. Il Comitato è presieduto da Jackie Thomson.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.