Falezze di Luca Anselmi porta a Prowein le eccellenze della Valpolicella
L’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi sarà a Prowein, importante appuntamento fieristico internazionale del comparto vinicolo in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2023

L’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi sarà a Prowein, importante appuntamento fieristico internazionale del comparto vinicolo in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2023. Presso lo stand del Consorzio Tutela Vini Valpolicella (Hall 15/F15), Falezze di Luca Anselmi sarà presente con Valpolicella DOC Superiore 2017 e Amarone della Valpolicella DOCG 2016, protagonisti di due masterclass che si tengono rispettivamente domenica 19 marzo alle ore 11 e lunedì 21 marzo alle ore 15.
“La Germania, quarto mercato mondiale per consumi di vino nonché seconda destinazione per l’export italiano, riveste una particolare importanza per la mia attività di esportazione - afferma Luca Anselmi. – I miei vini sono presenti in ben 36 ristoranti stellati nel Paese. Godono di un’accoglienza eccezionale e conto che prossimamente possano riscuotere un crescente successo in linea con l’attenzione, tipica di un mercato maturo, per prodotti di qualità, bio e sostenibili”.

La cantina
La storia di Falezze inizia con il nonno e il padre, coltivatori di uve in Valpolicella, da cui Luca Anselmi apprende la consapevolezza che il primo patrimonio della famiglia è il rispetto e la conservazione della terra. I suoi studi da perito agrario, biologo molecolare, nutrizionista, lo portano a specializzarsi nel ramo della genetica e microbiologia enologica e inizia un percorso di analisi sui terreni di famiglia e sulle uve che qui si producono. Luca Anselmi segue personalmente ogni pratica agronomica e da subito emerge chiara l’idea di concentrare la sua ricerca su questo terroir per ricavarne un vino che ne sia l’espressione più autentica ed esclusiva. Le limitate dimensioni del vigneto (4 ettari) lo indirizzano verso la produzione di un vino in quantità limitata, originale in ogni suo aspetto, dalle caratteristiche organolettiche all’immagine con cui proporlo e raccontarlo. In questo gli viene in aiuto la moglie georgiana Sofia Kherkeladze, fashion designer e pittrice, figlia a sua volta di artisti e autrice delle immagini che si ammirano sulle etichette dei vini. L’azienda, certificata bio dall’annata 2022, può contare su 7 ettari di vigneto, di cui 4 nel cru denominato Falezze, che si sviluppa su un’altitudine compresa tra i 200 e i 250 m s.l.m. con esposizione da sud-ovest a nord-ovest. I filari hanno un’età media di quarant’anni con alcune parcelle di vigne storiche che raggiungono gli ottant’anni. I vitigni presenti sono Corvinone, Corvina e Rondinella, che rappresentano la classica produzione della Valpolicella, a cui si aggiungono alcune parcelle dedicate a Oseleta, che entrano nell’uvaggio di alcuni vini. Le bottiglie prodotte sono tra le 10.000 e le 15.000 all’anno, destinate in buona parte all’estero, con priorità ai mercati tedesco, francese, svizzero, canadese, UK, USA e Australia.