Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Caccia al tartufo tra i boschi dell’Appennino molisano-abruzzese
Gli ospiti di Borgotufi Albergo Diffuso di Castel del Giudice (IS) partecipano ad un’autentica esperienza con esperti cavatori di tartufo bianco e nero, con degustazione all’azienda Le Tartufaie.
È un rituale affascinante. Il cavatore esce al mattino presto in compagnia del suo fido amico a quattro zampe e immerso tra i profumi dei boschi, si mette alla ricerca del prezioso gioiello dell’Appennino molisano-abruzzese. È un’esperienza autentica quella della caccia al tartufo con esperti tartufai, a cui possono partecipare gli ospiti di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS) – un borgo di pietra nel borgo con 32 case di cui alcune richiamano lo stile antico della tradizione locale ed altre sono più moderne e di design, il ristorante e il centro benessere -, circondato da alberi e vette, che d’autunno si dipingono con le nuance dalle mille sfumature del foliage.
Credit Paolo Cardone
Sono boschi ricchi di tartufi neri e bianchi che nascono in un territorio di particolare pregio, per cura e biodiversità, tra la Riserva della Biosfera MaB UNESCO Alto Molise e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, al confine tra le due regioni, al cuore della produzione del tartufo.
Credit Eleonora Mancini
Ad Ateleta, a pochissimi chilometri da Borgotufi, ad accogliere gli amanti del diamante della terra, sono Fabrizio ed Inga dell’azienda agricola Le Tartufaie, in compagnia di Antonio e della sua cagnolina Kelly che, con il suo fiuto sopraffino, guida gli ospiti alla cerca del pregiato tartufo bianco, che cresce in questa stagione. Inoltre, dopo aver vissuto la caccia al tartufo nel bosco, nella splendida cornice vintage di una casetta bianca immersa nella natura, i buongustai possono inebriare i loro sensi in una ricca degustazione di prodotti con menu a scelta a base di tartufo bianco oppure di tartufo nero, allietati da racconti, aneddoti e curiosità sul pregiato fungo di cui l’Appennino abruzzese-molisano è ricco custode. Il prezzo della caccia al tartufo è di 30 euro a persona. Il menu al tartufo bianco è al prezzo di 45 euro a testa, il menu al tartufo nero uncinato di 35 euro.
Credit Paolo Cardone
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.