È online l'undicesima edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy

Online da oggi la nuova edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, analizzando le etichette racconta i nuovi trend dei consumi degli italiani

16 Giu 2022 - 14:03
È online l'undicesima edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Da 58 mila a oltre 128 mila prodotti rilevati nell’arco di cinque anni: è l’escalation dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio che ha inaugurato una nuova chiave di lettura dei consumi nella GDO, raccontando l’evoluzione del carrello della spesa attraverso le informazioni presenti sulle etichette e sulle confezioni dei prodotti (ben oltre 100 variabili tra valori nutrizionali, claim, loghi, certificazioni, ecc.) incrociate con i dati elaborati da NielsenIQ su venduto in ipermercati e supermercati su tutto il territorio nazionale, consumo e fruizione dei media. Un approccio innovativo, capace di resistere anche alla destrutturazione delle classiche categorie di analisi dei consumi, come dimostra nella sua undicesima edizione, appena pubblicata. Un’edizione da record: 128.111 i prodotti monitorati (alimentari e non alimentari) per 39 miliardi di euro di vendite (83% del sell-out totale di ipermercati e supermercati), raccolti in 11 fenomeni di consumo che esprimono altrettanti universi valoriali: dall’italianità al free from, dai metodi di produzione al lifestyle, dal non food green alle intolleranze alimentari. E 88 pagine di analisi che scandagliano l’evoluzione e le dinamiche che hanno caratterizzato il largo consumo in Italia nel corso del 2021. Nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino non potevano mancare, inoltre, l’aggiornamento del “Barometro sostenibilità”, che misura e racconta come le aziende comunicano sulle etichette il loro impegno nel migliorare l’impatto ambientale in quattro aree tematiche (management sostenibile delle risorse, agricoltura e allevamento sostenibili, responsabilità sociale, rispetto degli animali), e l’osservatorio sull’evoluzione della comunicazione sulla riciclabilità dei packaging. Ad arricchire lo studio, infine, il dossier dedicato alle occasioni di consumo che, introducendo una nuova tipologia di analisi, accende i riflettori sulle tendenze più dinamiche dell’evoluzione del mercato alimentare di largo consumo scomponendole però tra colazione, primi piatti, secondi piatti e fuoripasto.

I temi dell'undicesima edizione

  • Metaprodotto: la misura nutrizionale della spesa media italiana.
  • Italianità: il “made in Italy”, le Dop e le regioni in etichetta.
  • Free from: il trend dei claim consolidati e di quelli emergenti.
  • Rich-in: i cibi ricchi o arricchiti e i fenomeni di mercato.
  • Intolleranze: la dinamica del “senza glutine” e del “senza lattosio”.
  • Lifestyle: vegetariano, vegano, biologico, halal e kosher. Il cibo identitario.
  • Loghi e certificazioni: Fairtrade, Ecolabel, Cruelty free. I nuovi valori delle aziende in etichetta.
  • Ingredienti benefici: dallo zenzero alla mandorla, i sapori del momento.
  • Metodo di lavorazione: la segmentazione delle caratteristiche.
  • La texture dei prodotti: le caratteristiche organolettiche evidenziate on pack.
  • Cura casa green: la sostenibilità sulle etichette dei prodotti per la pulizia.
  • Cura persona: un approfondimento sui prodotti biologici.
«L’Osservatorio Immagino continua a monitorare tutto quello che succede sulle etichette dei prodotti di largo consumo, registrando sia le tendenze consolidate che quelle nuove» spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. «In questa edizione abbiamo verificato, per la prima volta, l’esistenza di trend trasversali che accomunano o distinguono i prodotti a seconda della loro occasione di consumo. Insomma, dimmi quando mangi e ti dirò se cerchi benessere, salutismo, naturalità, sicurezza o italianità».

Per scaricare gratuitamente l’undicesima edizione dell’Osservatorio Immagino clicca sull'immagine

 width=
Compila il mio modulo online.