Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Nella cornice di Sigep, presso lo stand condiviso con 9bar e Fratelli Milano-Italian coffee, Rhea ha presentato il concept “Design for all”, che testimonia la capacità dell’automazione di rendere disponibile ad un’ampia platea di utilizzatori la possibilità di realizzare specialty coffee di qualità, potendo settare i parametri della macchina per ottimizzare e personalizzare l’estrazione del caffè.
Sullo stand si è svolta infatti una competizione, magistralmente orchestrata da Andrea Lattuada, coffee expert e SCA trainer, che ha visto 9 microroaster sfidarsi per la realizzazione del miglior specialty coffee estratto con le macchine superautomatiche rhea rhTT1.
Una gara di 4 giorni che ha visto i microroaster confrontarsi con una giuria fatta dai visitatori della fiera, dai microroaster stessi e dal giudice SCA Luca Ventriglia, che hanno decretato come finalisti Bugan Coffee, LaSosta Specialty Coffee e Gearbox . Luca Ventriglia ha poi giudicato i tre specialty finalisti “al buio”, all’interno della camera oscura allestita sullo stand, eleggendo vincitore assoluto LaSosta Specialty Coffee di Impruneta.
“Ringrazio Rhea, 9Bar e Fratelli Milano per l’opportunità che hanno dato a noi e agli altri microroaster in gara di accendere i riflettori sulle potenzialità della partnership tra specialty e superautomatiche, e tutti i visitatori del Sigep e la giuria per avere degustato e premiato il nostro caffè” ha commentato Simone Guidi, fondatore di LaSosta Specialty Coffee.
Da Sx Luca Ventriglia Simone Guidi Andrea LattuadaDitta Artigianale, Bugan Coffee Lab, His Majesty the Coffee, Gearbox, Il Manovale, Nacked Coffee Roaster, La Sosta, Varesina Caffè e Antonelli Specialty Coffees sono i nove torrefattori che hanno partecipato alla competizione.
I visitatori oltre ad avere degustato i nove specialty in gara, apprezzando non solo la qualità del caffè, ma anche il design e la tecnologia delle superautomatiche Rhea, hanno accolto con entusiasmo il percorso sensoriale “al buio” realizzato sullo stand, dove hanno potuto vivere un’esperienza tattile-olfattiva: partendo dalle piante e le foglie di caffè, i chicchi, per poi passare a cogliere le caratteristiche aromatiche del caffè verde e di quello tostato, terminando con la degustazione di un caffè estratto con la macchina Rhea rhTT1, attraverso l’applicazione rheability, creata per permettere un’interazione inclusiva.
Rhea Vendors Group, fondata da Aldo Doglioni Majer nel 1960, è tra i più importanti produttori al mondo di distributori automatici, ampiamente personalizzabili. Eccellenza del made in Italy, Rhea si contraddistingue per la forte impronta internazionale, design di altissimo livello e tecnologia all’avanguardia. Con headquarters e produzione in provincia di Varese e filiali in 9 paesi esteri, Rhea ha il vanto di diffondere la cultura del caffè in oltre 90 Paesi di tutto il mondo. Negli ultimi vent’anni Rhea ha posto le basi per un’importante trasformazione: da player del mondo del vending a precursore nell’utilizzo della distribuzione automatica nei settori del new retail, hotellerie e out of home, confermando la propria vocazione a interpretare e anticipare un mercato in continua evoluzione. Posizionandosi tra il mondo digitale e quello fisico, le nuove proposte di Rhea rivoluzionano il concetto dell’ospitalità e l’offerta di consumo in contesti sia business che residenziali, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.