AIGO contro l’obesità: prevenzione e educazione alimentare come chiave

In occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, AIGO lancia un appello per sensibilizzare sui rischi di questo problema sanitario globale

4 Marzo 2025 - 11:02
AIGO contro l’obesità: prevenzione e educazione alimentare come chiave
SALUTE - Secondo le ultime statistiche, oltre il 40% della popolazione adulta italiana è in sovrappeso e circa il 10% è obesa. Il fenomeno colpisce anche i più giovani e interessa il 20% dei bambini di età compresa tra 6 e 10 anni*.
 
L'obesità non è solo una questione estetica, ma un grave fattore di rischio, - afferma Luca Elli Responsabile Commissione Nutrizione e Stili di Vita AIGO e Dirigente Medico presso il Policlinico di Milano -  per patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione e alcuni tipi di tumore. Inoltre, influisce sulla qualità della vita, causando disturbi articolari, problemi respiratori e impatti negativi sulla salute mentale. Le ripercussioni sul sistema sanitario nazionale sono significative, con un aumento della spesa pubblica per la gestione delle malattie correlate, che ammonta a miliardi di euro, e una maggiore pressione sugli ospedali.
AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) è da sempre vicina ai pazienti con queste problematiche e fornisce una rete di professionisti in grado di fronteggiare questa emergenza presente su tutto il territorio italiano. L'obesità è una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare per essere affrontata in modo efficace poiché non è solo il risultato di un eccesso di peso, ma coinvolge anche fattori genetici, psicologici, comportamentali, sociali ed ambientali. Tra le strategie da introdurre nell'immediato vi sono:

• Educazione alimentare nelle scuole, per sensibilizzare bambini e adolescenti sull'importanza di una dieta equilibrata; 
• Promozione dell'attività fisica, incentivando la pratica sportiva e riducendo il tempo trascorso davanti agli schermi;
• Campagne di sensibilizzazione pubblica, per informare la popolazione sui rischi legati all'obesità e sulle buone pratiche per prevenirla; 
• Politiche di sostegno alla sana alimentazione, con incentivi per l'acquisto di prodotti freschi e locali e regolamentazioni più rigide sul marketing di cibi ipercalorici rivolto ai più giovani. 

"L'obesità in Italia è un problema che richiede azioni concrete e immediate. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile invertire questa tendenza e garantire un futuro più sano per le nuove generazioni". Conclude Elli.

*dati ISS

Leggi l'articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.