Imballaggi: parte il credito d'imposta per sostenere il sistema del vuoto a rendere

Approvato il contributo da 10 milioni di euro da parte di Mase e Mef. Il decreto mira a incentivare pratiche sostenibili con il sistema del vuoto a rendere.

6 Dic 2024 - 15:03
Imballaggi: parte il credito d'imposta per sostenere il sistema del vuoto a rendere

NORME E LEGGI - Il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, emanato in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, è entrato ufficialmente in vigore. Il provvedimento, datato 6 novembre 2024 n. 387, introduce un contributo economico a fondo perduto e un credito d’imposta per promuovere il sistema del vuoto a rendere per gli imballaggi contenenti liquidi a fini alimentari, primari e riutilizzabili, nelle Zone Economiche Ambientali (ZEA), disciplinate dall’articolo 4-ter del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito con modificazioni nella legge 12 dicembre 2019, n. 141.

Obiettivi del decreto

Il decreto mira a incentivare pratiche sostenibili attraverso il sistema del vuoto a rendere, una soluzione ecologica per il riutilizzo degli imballaggi. Tale sistema consente di ridurre i rifiuti e favorire un’economia circolare nelle aree designate come ZEA.

Risorse disponibili

La dotazione finanziaria complessiva è di 10 milioni di euro, suddivisa in:

  • 5 milioni di Euro per l’erogazione del contributo economico a fondo perduto;
  • 5 milioni di Euro per il riconoscimento di un credito d’imposta;

Chi può accedere agli incentivi

Gli incentivi sono destinati a commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti di imballaggi e importatori di imballaggi pieni che rispettino i seguenti requisiti:

  1. Avere Sede operativa situata all’interno di una Zona Economica Ambientale (ZEA).
  2. Introduzione del sistema del vuoto a rendere per la vendita di imballaggi contenenti liquidi a fini alimentari, primari e riutilizzabili.

Definizioni importanti

Per una corretta comprensione, il decreto specifica:

  1. Imballaggio per la vendita o primario: concepito per costituire, nel punto vendita, un’unità di vendita destinata all’utente finale o al consumatore.
  2. Imballaggio riutilizzabile l’imballaggio o componente di imballaggio concepito, progettato e immesso sul mercato per essere utilizzato più volte all’interno di un circuito di riutilizzo, mantenendo le stesse funzioni originarie.

Leggi l'articolo anche su FoodyBev.com e MixologyItalia.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.