Tempo al Tempo: la guida per affrontare le sfide 2025 nel settore Horeca
"Tempo al Tempo" è una guida innovativa per i professionisti Horeca, che affronte le sfide del 2025, tra nuove tecnologie e un ritorno all'esperienza autentica

LIBRI, GUIDE E PUBBLICAZIONI - Lo scorso giovedì 12 dicembre, presso il Salotto Culturale dell’Eur a Roma, è stata presentata Tempo al Tempo, una guida innovativa dedicata ai professionisti del mondo Horeca pensata per affrontare con successo le sfide del 2025. L’evento ha offerto un’analisi approfondita delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie emergenti e dai tradizionali strumenti di marketing e comunicazione, in un contesto in cui il recupero del tempo e l’autenticità dell’esperienza diventano priorità fondamentali.
2025: l’anno della riappropriazione del tempo
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il ritorno all’autenticità e alla valorizzazione del tempo. Algoritmi, intelligenza artificiale (AI) e social media guideranno il cliente moderno lungo un percorso volto a riscoprire il significato profondo dell’esperienza. I concetti di tradizione, storia e slow living saranno reinterpretati attraverso strumenti classici e innovativi, per offrire ai brand nuove opportunità di crescita e di posizionamento nel mercato.
L’evento, moderato dalla giornalista enogastronomica Rosaria Castaldo, ha rappresentato non solo l’occasione per lanciare la guida – scaricabile gratuitamente dal sito www.horecasoluzioni.it – ma anche un momento di riflessione sullo stato attuale del settore.
La parola agli esperti
Come sottolineato da Ugo Mancusi, Communication Manager di Corebook – L’arte di comunicare, per far fronte a una clientela sempre più esigente e consapevole i professionisti del mondo Horeca si sono da tempo impegnati a migliorare la propria offerta, potendo così vantare una capacità reale di offrire l’eccellenza, senza però poterla comunicare.
Secondo Matteo Bruni, Content Manager di Carmat Comunicazione, questa difficoltà è data in parte dalla persistenza di una certa confusione rispetto alle nuove tecnologie, ma anche dalla presunzione di poter fare da soli. In realtà l’evoluzione tecnologica, se ben gestita, non permette altro che la rivisitazione di alcuni concetti tradizionali. Pertanto l’auspicio è quello di creare nuovi equilibri non solo tra ristoratore e agenzia di comunicazione, ma anche tra ristoratore e cliente.
Quella della riappropriazione del tempo è infatti un’esigenza che riguarda in primis il professionista: Carlos Bellini, Digital Strategist e Formatore di Carmat, ha infatti sottolineato come l’eliminazione di compiti ripetitivi grazie all’ausilio della tecnologia e di chi sappia come usarla in maniera proficua, permetta al ristoratore di concentrarsi su attività più inerenti al proprio settore e dal più alto valore aggiunto, compresa l’ottimizzazione dell’offerta, così da evitare gli sprechi e andare incontro alle più disparate esigenze alimentari dei clienti.
Anche per questi ultimi la riappropriazione dei propri spazi si delinea come una priorità: concedersi un momento di convivialità – ha evidenziato Sonia Bagnetti, Project Manager e Digital Strategist di Corebook – non è solo fare la foto al piatto, ma godersi il momento, per generare ricordi: una condizione fondamentale per creare un racconto nonché per ricordare e per essere ricordati.
Eureka!: un progetto per la comunicazione nell’Horeca
Sulla guida ha posto la propria firma Eureka! Soluzioni per l’Ho.re.ca., l’iniziativa tutta umbra nata dalla collaborazione tra professionisti della comunicazione, del marketing territoriale, culturale ed enogastronomico che, da oltre dieci anni, sviluppano dei progetti di comunicazione a supporto di aziende e professionisti del settore a livello nazionale. Occupandosi di food e marketing consulting, web, grafica, foto e video, social media, digital marketing, press office e podcasting, Eureka! può offrire una soluzione completa per aziende del food & wine e dell’hotellerie e per realtà del territorio (tour operator, consorzi ma anche chef e imprenditori) nell’ideazione e sviluppo del proprio brand e del proprio mercato attraverso strumenti di comunicazione.
Con Tempo al Tempo, i professionisti del settore hanno ora a disposizione uno strumento completo per affrontare le sfide del 2025, ridefinendo il concetto di esperienza e valorizzando il tempo come elemento chiave per il successo.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!