Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Al via domani "Pizza Week - Roma Edition". Un ospite speciale alla pizzeria "Pro Loco Pinciano"
In occasione della Pizza Week, andrà in scena domani sera alla pizzeria Pro Loco Pinciano un matrimonio tra pizza e alta cucina, con l'arrivo di chef Andrea Pasqualucci del Moma.
Alla pizzeria Pro Loco Pinciano, in occasione della Pizza Week – Roma Edition 2023, lo chef Andrea Pasqualucci del ristorante Moma, una stella Michelin, sarà la metà della quattro mani che andrà in scena domani sera, venerdì 14 luglio.
In piedi a sinistra Gastone Pierini e al centro Fiorentina Ceres con lo staff di Pro Loco Pinciano
Se Moma, il locale nato nel 2002 per mano dei fratelli Gastone e Franco Pierini, è il luogo di una cucina di ricerca contemporanea in cui la tecnica è al servizio del sapore, la Pro Loco Pinciano, nata dall’incontro tra Gastone Pierini e Fiorentina Ceres nel 2015, è il luogo che parla del territorio attraverso i prodotti e i produttori, che stimola un viaggio per raccontare le radici italiane, andando a recuperare prodotti e ricette della memoria. Per l’occasione, Pro Loco Pincianodi via Bergamo 16/18, parte integrante del progetto Moma, estende il racconto dall’entroterra al litorale laziale, dove il mare e la terra si incontrano, dove le mani dei contadini si stringono a quelle dei pescatori, tutti artigiani di sapori autentici, proponendo un’anteprima di un format, PincianoAmmare, che, con la firma dello chef del Moma, Andrea Pasqualucci, vedrà la luce a settembre.
La serata, tappa della Pizza Week Roma Edition 2023, propone perciò un menu interamente dedicato al mare. “La nostra pizza è una pizza contemporanea” spiega Fiorentina Ceres “espressione dell’incontro tra la mia anima campana e quella romana di Gastone. Gli stessi nomi che diamo alle pizze sono semplici perché devono mettere in luce il prodotto che ne è protagonista. Quello che vorremmo è promuovere la cultura del nostro territorio attraverso ciò che per molti è semplicemente merce, poter raccontare per insegnare a conoscere”. A parlare di territorio e di litorale saranno allora le pizze studiate con lo chef Pasqualucci: La nostra Margherita Nuda e Cruda (con l'aggiunta dei sapori del mare) pomodoro bio, bufala Amaseno strappata a mano, triglie, cipolline di Cori, erbe fini, La datterino con Alici, con pomodoro Roma bio, bufala Amaseno, datterino giallo marinato, alici di Gaeta e basilico, La puttanesca con pomodoro bio, capperi, olive gaetane, aglio di Proceno, origano di montagna, carpaccio di Tonno locale, La polpo con fiordilatte di Amaseno, patate, polpo, salsa piccante home made, misticanza, La baccalà fumè, una focaccia con rucola selvatica, sgombro al balsamico home made, pomodori ciliegino confit, cipolla caramellata.
Per incontrare anche i gusti di coloro che non amano i sapori del mare saranno proposte anche tre pizze "fuori tema" ma sempre di territorio: la Nuda e cruda classica, La Gaeta, Focaccia con bufala e prosciutto di Bassiano.
La serata si inserisce in un evento che celebra la pizza ma il menu, di concerto con lo chef del Moma, esprime anche piatti di cucina che narrano la tradizione del mare come i Cuzzi di Roviano ajjuojju, pomodoro e lumachine di mare, tipica pasta fatta a mano che si usa mangiare la domenica in questo piccolo borgo in provincia di Roma ai piedi del Monte Sant’Elia, oppure i Totani imbottiti e cianfotta, che propone una profumatissima e antica ricetta contadina a base di verdure tipica dell’isola di Ventotene. Tra i dolci che chiudono la serata anche una romana quanto tradizionale Crostata ricotta e visciole.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.