Caffè Moak presenta a Host 2021 il nuovo sistema a capsule chiuso For You
In occasione di Host 2021 Caffè Moak presenta in anteprima For You, il nuovo sistema chiuso a capsule dedicato agli uffici



FOR YOU, LE CAPSULE A DOPPIO FORMATO

COFFEE JOCKEY, DESIGN E FUNZIONALITÀ.
Da sempre Moak ha unito l'arte alla cultura del caffè di qualità. Come la musica che ha ispirato my music coffee, la linea di cialde e capsule compatibili, che con For You amplia l'offerta del nuovo sistema chiuso firmato Moak. Non a caso il naming della nuova macchina disegnata da Odo Fioravanti è anch’esso legato al mondo musicale. Il disc jockey è un professionista dell’intrattenimento che seleziona, a seconda del gusto proprio e del suo pubblico, brani musicali di vario genere, attraverso un impianto di amplificazione, a cui è collegata la consolle. Allo stesso modo la macchina Coffee Jockey, il cui design ricorda quello di un amplificatore, è lo strumento che permette l'erogazione delle miscele ispirate ai diversi generi musicali.
Caffè Moak nasce nel 1967 a Modica, da un piccolo laboratorio siciliano fondato da Giovanni Spadola, che chiamò Moak, acronimo di moka e antico nome della sua città Modica. Oggi Moak guidata con la stessa passione dai figli del fondatore Annalisa e Alessandro (CEO) è una Holding e un marchio globale nel settore della torrefazione e distribuzione del caffè. La caparbietà di voler produrre il meglio e nel miglior modo ha permesso all'azienda di raggiungere importanti traguardi, emergendo da piccola realtà locale ad eccellenza presente in oltre 50 Paesi. La qualità del prodotto è alla basa della filosofia aziendale: dalla selezione dei migliori monorigini alla tostatura per le singole qualità di caffè, fino al controllo dell'intero ciclo produttivo da un laboratorio di analisi interno tecnologicamente all’avanguardia. All’innovazione tecnica Moak ha da sempre affiancato l'evoluzione culturale. Nel 2000 nasce il progetto Moak Cultura, che si arricchisce ogni anno di storie, di racconti e di immagini, ma anche di talenti. Caffè Letterario Moak nasce sempre nel 2000 da un’idea di Annalisa Spadola, direttore marketing di Moak, per incoraggiare giovani autori a scrivere un racconto sul caffè e per promuovere arte e cultura. In pochi anni raggiunge stima e autorevolezza nel panorama nazionale dei concorsi letterari. Ne sono la prova le numerose giurie che si sono alternate negli anni, composte da nomi illustri del giornalismo e della letteratura italiana. In tutte le edizioni Moak non nobilita il caffè solo attraverso la pubblicazione delle antologie I Racconti sul caffè, ma anche omaggiando uno scrittore famoso, perché resti nella memoria. Fuori Fuoco Moak è il concorso internazionale di fotografia. Ai partecipanti si chiede non solo la capacità di utilizzare la macchina fotografica, ma di sapere intercettare le proprie emozioni e trasformarle in input per costruire un mini reportage di tre immagini che abbiamo un’attinenza con il caffè.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Compila il mio modulo online.