Canevel presenta il metodo di spumantizzazione Setàge

La cantina di Valdobbiadene Canevel ha presentato a Prowein, la fiera internazionale di Düsseldorf, il metodo di spumantizzazione Setàge.
Il concetto di Setàge nasce dalla fusione delle parole "seta" e "perlage" e consiste nell'ottenere bollicine sottili ed eleganti come la seta, grazie ad un processo lento di spumantizzazione, a bassa temperatura controllata (tra il 12 i 14°c) con l'uso di lieviti selezionati.
La lentezza e l’utilizzo di lieviti selezionati, genera un risultato organolettico distintamente percettibile in termini di cremosità, sofficità e gradevolezza del perlage. Il metodo è validato dal Gruppo Tecnico Masi a cui Canevel appartiene dal 2016, che attraverso analisi scientifiche e l’utilizzo di nuove tecnologie da anni si prodiga per offrire al mercato vini identitari e di riconosciuta qualità.
L’expertise spumantistica di Canevel è rinonosciuta internazionalmente come attestato anche dal recente riconoscimento ricevuto da James Suckling e dai tre bicchieri del "Gambero Rosso".
Al tema della Spumantizzazione sarà dedicato il XXXI Seminario Tecnico Masi al prossimo Vinitaly: l’annuale appuntamento tecnico-scientifico del Gruppo Tecnico Masi svilupperà l’argomento “Vini spumanti: semplici bollicine o biotecnologia?” (lunedì 8 aprile ore 15.00 – Palaexpo Sala Argento – Piano Sotterraneo Ingresso A2).