FAO: Necessaria tutela per api e altri impollinatori

Le api vanno protette per non rischiare un calo della diversità alimentare.
A porre l'attenzione sull'importanza degli impollinatori è la Fao, l'Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, preoccupata per il destino di questi importantissimi esseri viventi. In occasione della giornata mondiale delle api celebrata dalla Fao in Slovenia, il direttore generale José Graziano da Silva ha sostenuto che per ogni singola nazione è necessario introdurre politiche che salvaguardino le api, evitando, ad esempio il ricorso massiccio di pesticidi e l'utilizzo in agricoltura di sostanze chimiche che rappresentano un vero e proprio pericolo per la sopravvivenza degli impollinatori.
Non meno rischioso per la vita delle api sono l'inquinamento e gli imponenti cambiamenti climatici.
Diversi fattori mettono a rischio questa specie necessaria per l’intera vita del pianeta e per la diversità alimentare se si tiene conto che oltre il 75% delle colture dipendono in qualche modo dall'impollinazione, tra queste caffé, mele, mandorle, cacao, pomodori che potrebbero sparire se non ci fossero più api.
Negli ultimi anni tutti gli impollinatori stanno diminuendo e si stima che tale declino sia dovuto principalmente alle attività dell’uomo; da qui il forte invito a cercare di operare, singoli individue e Stati, nella direzione sperata della salvaguardia degli impollinatori. Un passo importante potrebbe essere, ad esempio, l’adozione di pratiche agricole sostenibili.
Tag:
Compila il mio modulo online.
Ti potrebbe interessare anche
Il peso della Brexit sull'agroalimentare italiano
Redazione 31 Gen 2019 04:31
La rucola della Piana di Sele in fase di decollo dopo il conferimento IGP
Redazione 15 Febbraio 2019 04:30