Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il 5 giugno ritorna inFusion, l’esperimento gastronomico ideato dallo chef vicentino Lorenzo Cogo, patron del ristorante stellato El Coq, che fa della condivisione, del confronto e dell’incontro tra culture diverse il suo punto di forza. Dopo la prima tappa, che ha avuto luogo lo scorso 26 gennaio con il coinvolgimento del giapponese Yasuhiro Fujio, vincitore del talent internazionale S.Pellegrino Young Chef 2018, l’esperienza prosegue con la partecipazione dello chef turco Maksut Askar, chef-patron del ristorante Neolokal, situato nel museo Salt Galata di Istanbul.Chef Maksut AskarConsiderato uno dei rappresentanti della vera cucina anatolica, Maksut con i suoi piatti offre un’autentica esperienza ai clienti, all’insegna della scoperta della cucina di questa zona geografica, che si mescola sapientemente ai ricordi di infanzia e alle emozioni dello chef: il risultato è una cucina al tempo stesso raffinata e familiare. Il rispetto per la terra e per le tradizioni, con occhio attento alla contemporaneità attraverso la quale la cultura culinaria anatolica viene costantemente rielaborata e attualizzata, rende Maksut l’interlocutore ideale di Lorenzo Cogo all’interno di un’iniziativa quale inFusion. I due chef verranno vicendevolmente a contatto con culture e cucine diverse dalla propria: un’occasione che rappresenta un terreno ideale per stimolare la nascita di nuove riflessioni intorno al tema della convivialità, fino all’esecuzione di piatti e preparazioni inedite che rappresentino un’esperienza unica per il pubblico.In occasione di inFusion, Maksut Askar avrà l’opportunità di scoprire il territorio vicentino attraverso un ricco itinerario che prevedrà la visita della città, in particolare alla Biblioteca internazionale La Vigna – dove i due chef si documenteranno alla ricerca di ispirazione per la creazione del menu – e della realtà vitivinicola di Allegrini in Valpolicella. L’obiettivo è di far conoscere a Maksut le realtà del territorio di Vicenza e i suoi prodotti tipici di stagione – asparagi, carciofi, pesce della laguna di Venezia, ciliegie – alla ricerca di input utili da mettere a frutto in occasione di una coinvolgente jam session, durante la quale i due chef collaboreranno per realizzare un menu nutrito dagli stimoli raccolti nelle giornate trascorse insieme. Ad accompagnare le creazioni dei due chef ci sarà acqua S.Pellegrino, per l’occasione servita nella preziosa bottiglia limited edition realizzata per celebrare il suo 120° anniversario: un autentico oggetto da collezione, in cui il vetro della bottiglia è arricchito da un motivo che reinterpreta la sfaccettatura del diamante. Una esclusiva edizione concepita come omaggio al gusto per la condivisione che farà di inFusion un appuntamento conviviale da ricordare.Lorenzo Cogo - Ph: Rodolfo HernandezSi tratterà di un’occasione di grande arricchimento reciproco che già al termine del primo appuntamento aveva dato origine a un menù composto da piatti inediti nati dall’incontro tra Lorenzo Cogo e Yasuhiro Fujio. Così, ad esempio, lo stoccafisso vicentino aveva sostituito il katsuobushi nella realizzazione del Chawanmushi, panna cotta giapponese a base di dashi, tradizionale brodo di pesce; o, ancora, la minestra di riso della nonna – ricordo di infanzia di Cogo – si era sposata a uno yaki onigiri (polpetta di riso piastrata), mentre i gyoza, tipici ravioli giapponesi, erano stati realizzati con il ripieno di Torresano, ovvero il quinto quarto di piccione, tipico della tradizione vicentina. La collaborazione e la complicità tra gli chef protagonisti di inFusion 2019 sarà un’occasione preziosa anche per il pubblico di appassionati che, ancora una volta, potrà prendere parte a una performance gastronomica unica e di respiro sempre più internazionale.
S.PELLEGRINO - ACQUA PANNA
S.Pellegrino, Acqua Panna e Sanpellegrino Sparkling Fruit Beverages sono i marchi internazionali di Sanpellegrino S.p.A. Distribuiti in oltre 150 Paesi attraverso filiali e distributori presenti nei cinque continenti, questi prodotti - grazie alle loro origini -rappresentano l’eccellenza della qualità e sono diventati perfetti interpreti dello stile italiano nel mondo come sintesi di piacere, salute e benessere. Sanpellegrino S.p.A., fondata nel 1899, fa parte del gruppo Nestlé Waters ed è oggi la più grande realtà nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. In qualità di principale produttore italiano di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità.
LORENZO COGO
Classe 1986, è stato per tre anni il più giovane Chef Stellato d’Italia. “Nomen omen” e cuoco di terza generazione, dopo cinque anni di gavetta nei migliori ristoranti del Mondo, torna nella sua terra natale e apre a soli 24 anni il suo ristorante “El Coq” a Marano Vicentino. Dopo solo un anno conquista la sua prima Stella Michelin e si guadagna l’appoggio e l’ammirazione da parte dei colleghi. Nel luglio del 2016, dopo 5 anni nelle campagne della provincia, El Coq si trasferisce a Vicenza, nel prestigioso Caffè Garibaldi, dove, oltre al ristorante gastronomico, svilupperà un locale che vive la giornata della città, dalla pasticceria alla pausa pranzo fino alla cena con grill gourmet e gelateria.
MAKSUT ASKAR
Dopo gli studi universitari in turismo e hotel management, alcune esperienze come restaurant manager e una rapida incursione nel mondo del design, decide di dedicarsi a 360° al mondo della ristorazione. Al 2014 risale l’apertura del Neolokal all’interno del Salt Galata Museum di Istanbul, dove oggi propone la cucina autentica dell’Anatolia, fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, con attenzione al tema dello spreco alimentare e della produzione su piccola scala.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.