Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
I giovani imprenditori romani Ilias Contreas e il socio Luca Malizia, entrambi di 37 anni, sono i cofondatori della MIXOLOGY Academy, del blog Bar Wars e di Pro Bar. All'attivo la MIXOLOGY Academy ha preparato oltre 1.200 allievi aspiranti bartender nel 2020 con i corsi prontamente portati online, tenuti nelle due ampie e attrezzatissime sedi di Milano e Roma. La newsletter di Bar Wars vede iscritti 1.400 imprenditori del settore, si tratta di blog giovane, creato a Marzo 2020 per dare consulenza gratuita agli operatori sul campo in tempi di pandemia. Un giro di affari complessivo, tra l'Accademia e l'azienda ecommerce Pro Bar, superiore ai 2 milioni di euro.Durante il lockdown più o meno totale dei locali italiani, seguito del Covid 19, Contreas e Malizia, attraverso il blog Bar Wars, hanno diramato oltre 70 newsletter per offrire ai gestori dei locali puntuale formazione, perlopiù gratuita, su come tenere testa alla crisi ottimizzando il proprio servizio, il proprio marketing, il proprio business plan. Contreas e Malizia hanno deciso ora di rivolgersi ai giovani bartender e agli aspiranti mixologist con quello che i soci definiscono un "consiglio": "Andatevene dall'Italia! Non è un Paese per chi ama il vostro lavoro".
Ilias Contreas
Ecco le parole di Contreas nella sua ultima lettera agli studenti dell'Accademia:
"Èinspiegabile l’accanimento che la politica italiana sta mostrando verso il settore dei locali e della ristorazione in generale. In Italia, ci viene detto che andare al ristorante o al bar è “pericoloso”, mentre affollarsi al supermercato, nei centri commerciali o negli autobus a qualsiasi ora del giorno va più che bene. È evidente che il lockdown non è più un problema di sicurezza. Il vero scopo è di costringere le persone a isolarsi (e deprimersi). Non è un caso che siano state attaccate anche le palestre, le piscine, i cinema, i teatri e tutti quei luoghi in cui ci si può divertire e sentirsi vivi. E questo anche se il ramo della ristorazione rappresenta il 10% del Prodotto Interno lordo nazionale". "Lo stessoComitato Tecnico Scientifico - continua Contreas -, una volta che sono stati desecretati i suoi rapporti – che per qualche strana ragione per mesi non sono stati accessibili ai cittadini – aveva detto che andare al ristorante o al bar non era una cosa da vietare, purché si rispettassero determinate regole:
mascherine (in piedi)
gel igienizzante all’ingresso
distanziamento tra i tavoli e i posti, con relativa riduzione del numero di persone che possono stare contemporaneamente nel bar/ristorante".
Secondo Contreas la soluzione è andare Oltreconfine. "Le località più adatte in cui lavorare come bartender sono quelle tropicali in cui fa caldo (cosa che limita ad esempio le stagionalità influenzali, come sta succedendo da Ottobre in Europa, e i rischi legati ai contagi) e i locali sono per lo più all’aperto, magari sul mare (altro fattore che non favorisce affatto il contagio virale)".Sui canali di comunicazione della MIXOLOGY Academy dal 5 Febbraio è presente una guida interattiva, aggiornata settimanalmente, sulle località nel mondo in cui si può lavorare e con tutte le informazioni del caso sui visti per il viaggio e come ottenere quelli per il lavoro."Io vivo in Costa Rica - racconta Contreas - e qui posso andare a cena al ristorante e bermi un cocktail 7 sere su 7. E’ vero che c’è il coprifuoco, ma ai tropici la giornata inizia alle 6 del mattino e finisce molto presto, per cui le attività aperte dopo le 22 già prima della pandemia si contavano sulle dita di una mano. Mi rendo conto che lasciare la propria casa non è una decisione semplice, ma se in Italia sembra così evidente il voler attaccare il modo di vivere delle persone, chi ce lo fa fare di aspettare chissà quanto altro tempo prima che le cose tornino alla normalità? Quanto altro tempo ha senso aspettare? ".
Altre mete consigliate da Contreas sono Dubai eAbu Dhabi. "Tra le mete turistiche maggiormente in crescita degli ultimi anni. Lì i ristoranti e i bar non hanno (in questo momento) restrizioni se non le classiche norme sanitarie sul distanziamento e l’igiene delle mani. Per entrare negli Emirati è necessario fare un test del Covid 19 entro 72 ore dalla partenza, ma quanto meno è scongiurato qualsiasi tipo di quarantena una volta che si atterra. È un posto in cui la maggior parte delle persone se la passa piuttosto bene, per cui entrare nel locale giusto può portare davvero grosse soddisfazioni a livello economico.Consiglio pratico: per farsi assumere legalmente a Dubai o Abu Dhabi serve un visto specifico che prevede di avere già un impiego negli Emirati. Su Bartender Job è stato recentemente pubblicato un nuovo annuncio per fare il barman a Dubai."
Ancora, il Messico. "Completamente aperto al turismo in questo momento ed è un’altra di quelle località in cui molti sognano di ritrovarsi a bere cocktail con l’ombrellino, mentre si abbronzano in una spiaggia dalla sabbia candida… Dalle rovine Maya di Tulum al Mar dei Caraibi che costeggia città come Cancùn e Playa del Carmen, la penisola dello Yucatan offre davvero molte possibilità sia ai viaggiatori in cerca di relax ed avventura, sia ai bartender, in uno dei tanti locali e alberghi a disposizione. Proprio lo Yucatan, così come la regione Quintana Roo, sono nella cosiddetta zona arancione in cui bar e ristoranti devono mantenere una capienza ridotta al 60% rispetto al normale, ma possono ovviamente continuare a lavorare.Consiglio pratico: per avere il visto e poter lavorare, bisogna farsi assumere a distanza prima del viaggio, ma si può entrare nel Paese come turista e fare richiesta di un visto di residenza temporaneo quando si trovi un'occupazione."
Nei paesi "freddi", come Svezia, Danimarca e Norvegia, avvisano i fondatori di MIXOLOGY Academy, "le restrizioni ai danni dei ristoratori sono altrettanto lievi".
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.