L'Annuario "Vino in cifre" 2020: l'evoluzione del settore con i suoi numeri

"Vino in Cifre" compie dieci anni e li festeggia con un’edizione speciale di 72 pagine ricche come sempre di dati e statistiche sul settore vitivinicolo a livello mondiale: potenziale, commercio, consumi, prezzi, vini biologici. L’annuario statistico del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership con l’Osservatorio del Vino e in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per i professionisti del settore, da cui è possibile ricavare e analizzare l’evoluzione storica degli scenari mondiali del settore e provare a intuire quelli futuri. “Dieci anni fa – scrive nell’editoriale di presentazione Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini - quasi nessuno nell’ambiente dell’editoria vitivinicola specializzata dava importanza ai numeri. Oggi, non vi è mese dell’anno, non vi è testata cartacea e online, non vi è organizzazione che non esibisca qualche numero. Il Corriere Vinicolo, da sempre, ha fatto dei numeri – come strumenti di analisi delle dinamiche evolutive del settore – la materia prima su cui incardinare le riflessioni politiche”.
Il consumo di vino nel mondo: 292 milioni di ettolitri su un totale alcolici di 2,5 miliardi (12%)
Il primo Paese per consumi di rosso: la Cina (18 milioni di ettolitri)
Il primo Paese per consumi di bianco: gli Usa (13 milioni di ettolitri)
Il primo Paese per consumi di spumanti: la Germania (3 milioni di ettolitri)
Valore delle importazioni di vino nel mondo: 37,8 miliardi di dollari, di cui il 71% di vini fermi confezionati, il 19% di spumanti e il resto di sfuso
Primo esportatore a valore di spumanti: Francia (3,8 miliardi di dollari). Ma l’Italia è quella con i tassi di crescita più alti negli ultimi 5 anni: +12%
Primi 3 importatori di vini spumanti: Usa (19%), UK (12%), Giappone (9%)
Primi 3 esportatori di vini fermi confezionati: Francia (27%), Italia (19%), Spagna (8%)
Primi 3 importatori di vini fermi confezionati: Usa (17%), Cina (10%), UK (10%)
Il vigneto più grande del mondo: Spagna (961.000 ettari)
La regione più vitata in Italia: Sicilia: 97.000 ettari su un totale di 658.000, ma è ormai imminente il sorpasso del Veneto
La regione che è cresciuta di più negli ultimi 18 anni: Veneto: 94.000 ettari (+21.000)
La superficie del vigneto biologico in Italia: 104.000 ettari, il 16% sul totale, di cui 31.000 in Sicilia
Numero di bottiglie di vino Dop prodotte: 2 miliardi
La Dop più imbottigliata in assoluto: Prosecco Doc (464 milioni di bottiglie)
Il peso delle prime 5 Dop sul totale imbottigliato a denominazione di origine: 52% (Prosecco Doc, Delle Venezie, Chianti, Asti/Moscato, Montepulciano d’Abruzzo)
Prime 5 destinazioni vini fermi bottiglia italiani: Usa, Germania, UK, Canada, Svizzera (il 67% del totale valore)
Ripartizione valore export vini fermi per colore: 64% rossi, 36% bianchi
Prezzo medio di un litro di vino fermo esportato: 3,74 euro/litro
Prime 5 destinazioni spumanti italiani: Usa, UK, Germania, Francia, Svizzera (il 63% del totale valore)
Prime 5 destinazioni frizzanti italiani: Germania, Usa, Messico, Austria, Rep. Ceca (il 62% del totale valore)
Prime 5 destinazioni vini bag-in-box italiani: Svezia, Germania, Norvegia, Usa, UK (il 63% del totale valore)
La quota valore del Prosecco sull’export Italia: 68% su totale spumanti, 16% su totale export Paese (dato settembre 2019, 743 milioni di euro)
Primo fornitore di vini in bottiglia e spumanti in Italia: Francia. Prezzo medio 24 euro/litro spumante, 5,34 vini in bottiglia
Primo fornitore di vino sfuso in Italia: Spagna. Prezzo medio 0,39 euro/litro
Il consumo pro capite di vino in Italia: 40 litri (34 la birra)
Quota dei consumatori di vino sul totale popolazione italiana: 54% (29 milioni di persone)
Abitudini dei consumatori di vino: 43% quotidiani, 57% saltuari
Spesa annua in vino delle famiglie italiane: 4,1 miliardi di euro