Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Digitalizzazione, tracciabilità, sostenibilità dei prodotti e delle filiere, ma anche distanziamento e nuovi format, Green Pass e mutate abitudini di consumo: sono molteplici i fronti su cui si muove l’evoluzione del fuori casa italiano e a cui gli operatori del settore devono prestare attenzione per cogliere le opportunità della ripresa.
Proprio per affiancarli GS1 Italy - in qualità di associazione di sistema super partes che facilita dialogo e collaborazione tra gli attori di ogni filiera - ha avviato lo scorso anno il Progetto Foodservice, mettendo al servizio di questo settore il suo know-how e i suoi standard globali per creare valore e migliorare l’efficienza, grazie alla digitalizzazione dei processi e delle informazioni sui prodotti, alla condivisione di questi dati e alla nascita di una community collaborativa. Un lavoro proseguito quest’anno con la realizzazione della primasegmentazione dei punti di consumoextradomestici in Italia (scaricabile gratuitamente dal sito di GS1 Italy), step indispensabile per raggiungere una visione condivisa del foodservice, una lettura comune capace di promuovere una migliore efficienza e una maggior efficacia nelle attività e nelle relazioni tra le imprese e verso il consumatore finale.
Ma quali saranno le evoluzioni del settore nel prossimo futuro? E come possono prepararsi gli operatori del foodservice in questo momento di ripresa?
"Nel contesto attuale, il dialogo e la collaborazione tra gli attori deve essere posto al centro dei piani di ripresa e le priorità in termini di digitalizzazione, efficienza dei processi e visibilità dei prodotti devono fondarsi su un linguaggio e standard comuni, al fine di massimizzare i benefici di sistema" anticipa Paolo Cibien, foodservice engagement manager di GS1 Italy, che presenterà il Progetto Foodservice di GS1 Italy e i benefici dell’adozione di un linguaggio comune anche in questo settore, come la segmentazione dei punti di consumo, nel corso dell’ottava edizione di Retail Food Service, organizzato da Retail Institute Italymartedì 21 settembre 2021, dalle 10:00 alle 12:00, fruibile gratuitamente in live streaming. Con Paolo Cibien, interverrà Andrea Boi, senior manager e partner di TradeLab, che tratteggerà lo scenario generale, i driver e le prospettive di mercato.
Paolo Cibien
Il convegno indagherà il futuro del mondo della ristorazione che, a causa della pandemia, ha subito un profondo mutamento, spingendo i suoi operatori verso sperimentazione ed innovazione fra nuovi modelli di business e digitalizzazione. Mutamento che impatterà sulle strategie dei diversi player di mercato e che porterà alla nascita di nuovi format e servizi, più in linea con l’evoluzione delle tendenze dell’alimentazione, della tecnologia e dei gusti dei consumatori, sempre più attenti a trasparenza ed autenticità.
GS1 Italy è partner strategico di questo evento e prosegue così la collaborazione con il Retail Institute Italy, avviata quest’anno con “Green Retail LAB”, il percorso dedicato ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare applicati al settore del retail.
Il programma dell’ottava edizione di Retail Food Service del 21 settembre e il form di iscrizione sono disponibili sul sito di Retail Institute.
L'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce 35 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della pubblica amministrazione e della logistica. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.