La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Presentata al pubblico la nuova Nuvola Lavazza

Ieri, 12 aprile, è stata inaugurata la Nuvola, la nuova sede Lavazza, edificata in Via Bologna 32 a Torino ristrutturando una vecchia centrale Enel dismessa. Non si è trattato semplicemente del taglio del nastro, visto che già da un anno i 600 dipendenti Lavazza vi si sono trasferiti, ma di una vera e propria presentazione […]

Redazione - Pubblicato il 13 Aprile 2018 alle ore 8:39
Categoria: Attualità Categoria: Aziende Categoria: Eventi

Ieri, 12 aprile, è stata inaugurata la Nuvola, la nuova sede Lavazza, edificata in Via Bologna 32 a Torino ristrutturando una vecchia centrale Enel dismessa.
Non si è trattato semplicemente del taglio del nastro, visto che già da un anno i 600 dipendenti Lavazza vi si sono trasferiti, ma di una vera e propria presentazione al pubblico di un gioiello dell’architettura, realizzato in chiave green e con particolare attenzione al benessere dei dipendenti.
Si è trattato dunque, di un vero e proprio evento a cui anche il pubblico ha potuto partecipare e che ha visto una grande adesione, tant’è vero che l’invito con disponibilità limitata è andato subito sold out.
Chi ha avuto la possibilità di visitare la Nuvola racconta di ambienti ricchi di fascino, grandi open space impreziositi da installazioni artistiche che ripercorrono l’ultracentenaria storia dell’azienda, fino ad arrivare alla tecnologia e alle soluzioni green che caratterizzano il nuovo quartier generale e ne fanno un gioiello dell’architettura moderna.
I dipendenti Lavazza possono godere, infatti, di ampi spazi dove svolgere le proprie

mansioni, ma anche di ambienti in cui rifugiarsi per ricaricarsi nelle pause: sale dedicate al tempo libero, come la palestra o la stanza in cui campeggia un biliardino, la mensa che è un vero e proprio bistrot realizzato in collaborazione con Slow Food, le terrazze attrezzate con tavoli e sedie per poter lavorare anche all’aperto. Insomma, un ambiente di lavoro che oggi definiamo smart.
Alcuni spazi sono aperti anche al pubblico: il Museo Lavazza, la Sala Congressi, un grande parcheggio e, due volte all’anno, l’area archeologica con i resti della basilica paleocristiana del IV-V secolo scoperti durante i lavori di scavo.
Chi ha potuto essere presente all’inaugurazione è rimasto colpito dalla struttura di questo straordinario palazzo, dominato da un’immensa scala bianca dalle linee flessuose, e dal ricco programma della giornata che si è conclusa con la partecipazione di Maurizio Crozza, testimonial dei più recenti spot pubblicitari di Lavazza.

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍