Antonio Mastropasqua e Patrik Ziliotti vincono la prima edizione di "Why Not? Koskenkorva Competition"

Antonio Mastropasqua e Patrik Ziliotti si aggiudicano il gradino più alto del podio della prima edizione della "Why Not? Koskenkorva Competition", la gara di bartending creata dall’omonima vodka per riscoprire l’uso di questo distillato nella mixology in modo sostenibile

24 Lug 2023 - 10:25
Antonio Mastropasqua e Patrik Ziliotti vincono la prima edizione di "Why Not? Koskenkorva Competition"

Antonio Mastropasqua del Sebon Bistrot di Andria e Patrik Ziliotti del Bar Sala di Agrate Brianza si aggiudicano il gradino più alto del podio della prima edizione della Why Not? Koskenkorva Competition, la gara di bartending creata dall’omonima vodka per riscoprire l’uso di questo distillato nella mixology in modo sostenibile, nel rispetto della stagionalità dei freschi e della loro esaltazione. A convincere la giuria “Blóði Sif”, il cocktail a base di Vodka Koskenkorva Organic e Liquore Valhalla, rinfrescato dalle note di anguria, pomodorini, limone e olive. La finale, andata in scena presso Levante, a Catania, ha visto sfidarsi tre coppie di bartender: i vincitori, Antonella D'Avanzo (Sebon Bistrot, Andria) e Silvia Angelozzi (Bellariva Enoteca Bistrot, Alba Adriatica) che hanno presentato il cocktail ‘BLOOD AND SOUL’, Luca Martusciello (Rever, Aversa) e Roberto Riccobono (L'Ombelico del Mondo, Palermo) che hanno provato a conquistare la giuria con ‘Il Ducato’. A giudicare le tre coppie di finalisti – secondo i criteri di gusto, presentazione, scelta dei freschi e lavoro di squadra – due rappresentanti di Compagnia dei Caraibi - Francesco Pirineo, Advocacy Manager, e Patrick Piazza, Spirits Educational Specialist -, Emanuele Bella, Bar Manager di Levante e Giada Pappalardo, creator digitale e founder di Sicily Traveler. Grazie alla vittoria, Antonio Mastropasqua e Patrik Ziliotti, hanno staccato un biglietto per la Finlandia, dove a fine agosto saranno ospiti della Village Experience Koskenkorva.

About Why Not? Koskenkorva Competition

Nata per promuovere una miscelazione di alto livello e consapevole, la Why Not? Koskenkorva Competition sfida i concorrenti favorendo il ritorno della vodka nella miscelazione - da qui il concetto di “Why Not?” –, avendo come fondamento la sostenibilità ambientale, declinata nel rispetto della stagionalità. I primi venti bartender professionisti iscritti sono stati divisi in dieci coppie, ognuna delle quali ha ricevuto due Mistery Box identiche, una per concorrente, contenenti gli ingredienti alcolici con i quali studiare una ricetta a quattro mani. I freschi - rigorosamente scelti secondo un criterio che rispetti la stagionalità -, le spezie e gli eventuali altri ingredienti analcolici sono stati selezionati dai bartender stessi. Le creazioni sono state caricate sulla piattaforma dedicata e votate dalla community attraverso un sistema basato sui 'like' che ha individuato le tre coppie finaliste.

Koskenkorva Vodka nasce nel 1953 nell’omonimo villaggio nelle vaste terre della Finlandia occidentale. Base della sua produzione è l’orzo finlandese, particolarmente resistente ai climi artici e capace di dare buoni raccolti grazie anche a delle varietà create ad hoc come Saana ed Elmeri che permettono una buona resa nella breve stagione del raccolto che la terra finlandese consente. La materia prima - circa 200 milioni di chili di orzo pari al 12% dell’intero raccolto nazionale - è raccolta in un raggio massimo di 200km dal villaggio di Koskenkorva e interamente consumata per ridurre gli sprechi. Persino la buccia del chicco viene bruciata in un impianto ad hoc dell’azienda per produrre energia che alimenta il processo di distillazione. Un brand dal chiaro approccio ecosostenibile che nel 2018 gli è valso il riconoscimento di Green Company of the Year agli Spirits Business Green Awards. Prodotta attraverso il processo di distillazione continua a 5 colonne più altre 4 di supporto, deve la sua qualità anche all’acqua pura di sorgente non filtrata utilizzata per la sua produzione. Disponibile in 30 paesi in tutto il mondo, Koskenkorva offre un'ampia selezione di prodotti, tra cui liquori, vodke aromatizzate, liquori, grappe e prodotti pronti da bere a basso contenuto alcolico.
Compagnia dei Caraibi è un'azienda nata a Vidracco (To) nel 2008, attiva nell'importazione e distribuzione di distillati, vini, birre craft italiane e soft drink provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Rum, Gin, Vodka, Whisky, Tequila, sodati, acque, champagne. Il portafoglio si compone principalmente di prodotti 'Premium e 'Super Premium'. Oggi, Compagnia dei Caraibi, le cui vere radici affondano nel 1995, è uno dei player più dinamici presenti sul mercato, con una rapida e costante crescita e un catalogo composto da oltre 800 referenze importate in esclusiva in Italia, tra cui alcuni dei brand più di tendenza presenti sul mercato, come Rum Diplomático, sempre presente nella classifica dei Top 5 Trending and Best Selling Brands, Rum Plantation, anch'esso indicato tra i Top 5 Trending and Best Selling Brands e Gin Mare, uno dei premium gin più popolari e venduti in Italia. Compagnia dei Caraibi, inoltre, si è da sempre impegnata per la comunità e lavora per migliorare l’ambiente. Alla base delle scelte di Compagnia dei Caraibi, la convinzione che lealtà, onestà e condivisione di valori etici nel mondo degli affari creino ricchezza e valore aggiunto sia per l’individuo che per la società.
Compila il mio modulo online.