Da cialda a oggetto di design: come rinasce il caffè con Krill Design e Caffè Borbone

Il caffè esausto è una vera e propria risorsa: dallo scrub viso al fertilizzante per le piante, esistono mille modi utili e naturali per ridare vita a questo prezioso elemento.
In ambito green, la cialda ha una marcia in più grazie al suo filtro carta che la rende perfetta per essere smaltita nell'umido, ma anche per la trasformazione in compost. Eppure le capacità del caffè esausto non si esauriscono qui, perché le cialde utilizzate possono diventare addirittura oggetti di design.
È ciò che fa Krill Design, azienda che da fondi di caffè riesce a ricavare un biopolimero, pronto a trasformarsi in filamento utilizzato, tramite stampante 3D, per dar forma ad autentici oggetti di design, come vasi, orologi, zuccheriere e set per lo smart working.
E proprio in ambito green Caffè Borbone ha in serbo una novità: presto lancerà un upgrade della cialda compostabile 100% amica della Natura con l'involucro completamente riciclabile, perché realizzato prevalentemente in carta, il più nobile dei materiali dal punto di vista ambientale.
Che il caffè esausto sia una risorsa è noto anche in ambito scientifico, si pensi all'ultima invenzione della ricercatrice e ingegnera alimentare, Giovanna Ferrentino, ad esempio, ha scoperto un “rivoluzionario” olio di caffè, riuscendo ad ottenere antiossidanti e lipidi da cialde usate della sua bevanda preferita.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]

Tag:
Compila il mio modulo online.
Ti potrebbe interessare anche
Heineken in Spagna punta a diventare il primo birrificio a emissioni zero
Redazione 11 Febbraio 2021 00:32
Camst group e Gruppo Hera rinnovano il protocollo d’intesa sull’economia circolare
Redazione 27 Ottobre 2022 12:10
Impatto positivo di Zucchero Fairtrade nelle organizzazioni agricole a Mauritius
Redazione 5 24 Ottobre 2023 11:20
Cinque nuove aziende firmano il Patto contro lo Spreco Alimentare di Too Good To Go
Redazione 14 Ottobre 2022 12:20