Inizia oggi la nona edizione di
TriestEspresso Expo, la biennale B2B fra le più importanti per il mondo del caffè perché
apre le porte all'intera filiera del caffè espresso.
E proprio a Trieste, dove la cultura del caffè riempie le vie e le piazze con il suo aroma inconfondibile,
da oggi e fino al 27 ottobre,
al Porto Vecchio di Trieste, gli operatori internazionali del settore si incontreranno per presentare le loro novità e confrontarsi su nuovi trend e dati, il tutto in un fitto calendario di appuntamenti fra incontri, alta formazione e innovazione.
Quest'anno TriestEspresso ha raccontato attraverso una serie di mini-video i diversi volti del legame fra Trieste e il caffè.
1. Non si poteva partire che da lì,
dal luogo dove tutto ha avuto inizio, ovvero il porto. Quel
Porto Vecchio che oggi ospiterà la fiera, ma che fu il florido scalo portuale dell’Impero Austro-Ungarico, dove il caffè approdò quando iniziò a diffondersi davvero nella “Vecchia Europa”.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=DeXl6MI_1wk[/embed]
2. La storia prosegue con un video dedicato agli
importatori di caffè verde,che ricoprono un ruolo chiave nell’inizio del processo che dal chicco verde porta alla tazzina.
A Trieste hanno sede varie aziende che operano in questo settore, fra cui alcune con oltre mezzo secolo d’esperienza
[embed]https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2265415770165363/[/embed]
3. È dedicato alla
logistica del chicco il terzo video della serie realizzata da
TriestEspresso Expo. Un’opportunità per entrare nel Porto, per camminare sui moli dove viene scaricato il caffè. Assistere all’apertura di grandi container con i chicchi alla rinfusa oppure allo stoccaggio dei classici sacchi di juta da 60kg.
[embed]https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2267108126662794/[/embed]
4. Il quarto video, invece, ha per protagoniste le torrefazioni. Solo nella piccola provincia di Trieste, la meno estesa in tutta Italia, è
una dozzina il numero delle torrefazioni attive.
[embed]https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2298724456834494/[/embed]
5. Nel quinto video si parla di
decaffeinizzazione. Per la maggior parte di noi, la caffeina è solo quel prezioso componente del caffè che aiuta a darci la carica o a tenerci vigili e attenti. Eppure
la caffeina può essere anche uno scarto. Un prezioso scarto.
Estratto dai chicchi di caffè verde destinati a diventare caffè decaffeinato.
[embed]https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2313672912006315/[/embed]
6. TriestEspresso ha dedicato il suo sesto video alla
ricerca scientifica. Chimica, biologia, genetica, agronomia: sono tanti e diversi gli approcci scientifici con cui si può studiare il caffè. Una ricerca scientifica messa al servizio delle grandi sfide globali e del mercato del caffè.
https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2176306675766639/
7. La genetica è la protagonista del settimo video di TriestEspresso. Si tratta di studi che consentono di cercare soluzioni per sfide globali, come quella del
cambiamento climatico che sta seriamente mettendo a rischio molte aree produttive, ma che possono essere di immediata utilità per le imprese e il mercato del caffè.
https://www.facebook.com/triestespresso/videos/229774161048880/
8. La cultura è al centro dell'ottavo video della serie. San Marco, Tommaseo, Torinese, Specchi, Urbanis, Stella Polare, Pirona rappresentano dei punti fissi sull’affascinante mappa intellettuale di Trieste, frequentata da
James Joyce, dallo scrittore
Italo Svevo, dal poeta
Umberto Saba e da molti altri.
Oggi è ancora possibile visitare quegli stessi caffè storici, che per primi aprirono i battenti nel XIX secolo.
https://www.facebook.com/triestespresso/videos/256357568400454/
9. Un mix di genialità e carisma: i protagonisti del nono video di Triestespresso sono imprenditori con grande intuizione, in grado di realizzare progetti importanti. Come
Ernesto Illy,
Alberto Hesse,
Vincenzo Sandalj. Personalità che hanno fatto molto per il caffè nel mondo. A partire da Trieste, Italia.
https://www.facebook.com/triestespresso/videos/2122432511307362/
TriestEspresso Campus: in programma dal 25 al 27 ottobre
Triestespresso Campus, che trova spazio nella
Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste, è il cuore degli eventi dell'edizione 2018 di
Triestespresso Expo, la
più importante fiera internazionale B2B dedicata alla filiera dell’industria del caffè espresso, in programma da domani, giovedì 25, a sabato 27 ottobre nei magazzini 27, 28, 30 e nella Centrale Idrodinamica del Porto Vecchi, sotto la direzione artistica di
Andrej Godina.
L’allestimento dell’area prevede tre macro aree con un fitto programma di attività: “
Meet2Learn”, “
Green2Roast” e “
Bean2Cup“.