La Camera approva la Giornata della Ristorazione: perché è un traguardo storico per il settore

La Camera ha approvato la proposta di legge per istituire la Giornata della Ristorazione. Ecco cosa dice la legge e quali saranno i prossimi step.

19 Giu 2025 - 09:14
La Camera approva la Giornata della Ristorazione: perché è un traguardo storico per il settore

ATTUALITÀ - La Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge A.C. 1672-A che istituisce la Giornata della Ristorazione, segnando un importante traguardo per il settore della ristorazione italiana. Il provvedimento, presentato il 29 gennaio 2024, ha ottenuto il via libera il 17 giugno 2025 senza l'opposizione di alcuna forza politica, testimoniando il valore trasversale dell'iniziativa.

L'iniziativa nasce dall'esperienza della manifestazione "Giornata della ristorazione per la cultura della ospitalità italiana" promossa il 28 aprile 2023 dalla FIPE-Confcommercio, che aveva ottenuto importanti patrocini ministeriali e la Medaglia del Presidente della Repubblica.

I contenuti della proposta di legge

La legge, articolata in quattro articoli, istituisce ufficialmente la Giornata della Ristorazione nel terzo sabato di maggio di ogni anno. L'articolo 1 stabilisce che la finalità è valorizzare e rafforzare il ruolo della ristorazione italiana nelle sue diverse forme e tipologie, perseguendo valori quali la relazione, la condivisione, il convivio e la comunità, senza tuttavia configurarsi come festività pubblica.

I principi ispiratori includono la qualificazione dell'offerta attraverso la promozione delle tradizioni gastronomiche e l'utilizzo di prodotti agroalimentari sostenibili, oltre alla promozione di un sistema alimentare più equo, sano e rispettoso del lavoro e dell'ecosistema. La norma conia il concetto di "agenzia culturale del territorio e del made in Italy" per qualificare i pubblici esercizi coinvolti nella Giornata, sia in Italia che all'estero.

L'articolo 2 prevede che il Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con altri dicasteri e sentite le associazioni di categoria, promuova iniziative di approfondimento dedicate ai valori della giornata, con uno stanziamento di 42.000 euro annui dal 2025. Per ogni ricorrenza viene individuato un tema simbolico della ristorazione associato alle manifestazioni celebrative.

Particolare rilievo assume il conferimento di dieci medaglie annuali a imprenditori del settore che si sono distinti per meriti specifici, con un budget di 3.000 euro annui. Gli imprenditori operanti all'estero devono possedere la certificazione distintiva di "ristorante italiano nel mondo" prevista dalla legge sul made in Italy. Un decreto ministeriale del MIMIT definirà modalità e termini per le candidature e la loro valutazione.

La legge consente alle istituzioni territoriali di promuovere iniziative specifiche per celebrare la ristorazione, valorizzando sostenibilità, innovazione, sicurezza e legalità. Le istituzioni pubbliche possono inoltre promuovere nelle scuole iniziative didattiche e percorsi di studio dedicati al ruolo della ristorazione.

L'articolo 3 prevede che la RAI possa dedicare spazi adeguati ai temi della Giornata nella programmazione pubblica, in linea con il contratto di servizio 2023-2028 che impegna l'azienda a valorizzare le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane. L'articolo 4 stabilisce la copertura finanziaria complessiva di 45.000 euro annui attraverso la riduzione del fondo speciale del MEF.

Verso l'approvazione definitiva: il plauso di FIPE

Con l'approvazione alla Camera, il provvedimento passa ora all'esame del Senato per il completamento dell'iter legislativo. FIPE-Confcommercio, che si era fatta promotrice dell'iniziativa originaria, ha espresso grande apprezzamento per il risultato ottenuto, sottolineando come l'approvazione unanime riconosca la ristorazione quale "straordinario valore sociale ed economico del Paese".

La Federazione auspica ora un iter veloce di approvazione anche al Senato, per dare finalmente piena dignità istituzionale a un settore che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy. 

L'istituzione della Giornata della Ristorazione rappresenta un riconoscimento del ruolo strategico che ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie rivestono non solo dal punto di vista economico, ma anche come ambasciatori della cultura italiana nel mondo e custodi delle tradizioni territoriali che rendono unico il nostro patrimonio enogastronomico.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.