In Puglia due giorni dedicati alla scoperta delle vie del vino e dell'olio

Itinerari in campagna alla scoperta dei vigneti di Primitivo di Manduria e dell'architettura rurale: masserie, muretti a secco e "casoddi". È il senso di "Passeggiando tra i filari: le vie del vino e dell’olio", evento organizzato dal GAL Terre del Primitivo per conto di Puglia Promozione nell’ambito del programma regionale “InPuglia 365”.
Per due giorni (16 e 17 marzo) sarà possibile immergersi nella natura, passeggiando tra ulivi secolari e macchia mediterranea, scoprire antichi frantoi e aziende di eccellenza nel settore olivicolo. Degustazioni e attività laboratoriali (sia per adulti sia per bambini) faranno assaporare oli di straordinaria qualità e una cultura enogastronomica ricca di fascino.
Il programma prevede per il 16 marzo escursione a piedi o in bici in campagna alla scoperta degli oliveti monumentali e della macchia mediterranea ad Avetrana – Zona Monte della Marina. Degustazione guidata di olio e laboratori per la conoscenza dei prodotti alimentari tipici della cucina “familiare”, c/o Agriturismo Marina Piccola Via Ludovico Ariosto, Km. 2- Avetrana, ore 11.
L’attività prevista per la mattina di domenica 17 marzo consisterà in un affascinante tour nel mondo dell’olio extravergine di oliva. Gal Terre del Primitivo offrirà un servizio navetta a tutti i partecipanti, i quali verranno accompagnati in un percorso guidato ricco di storia che avrà il suo incipit nel Museo dell’olio di Sava, museo ricco di strumenti degli antichi mestieri, all’interno del quale verrà effettuata una visita guidata, proseguendo con la visita guidata dei Frantoi ipogei di Avetrana; Azienda Masseria Bosco ad Avetrana; Frantoi ipogei di Torre Santa Susanna; Azienda Arciprete dei F.lli Stasi a Torre Santa Susanna e Ciculina della famiglia Nigro.