Dal 7 al 13 maggio con
Milano Food City, evento organizzato da
Fiera Milano e
TUTTOFOOD, il capoluogo lombardo sarà animato da numerosi eventi, che mettono al centro il cibo di qualità.
L'obiettivo dell'evento è far scoprire a cittadini e turisti, esperti e appassionati, famiglie e bambini
modi nuovi di guardare al cibo, facendoli incontrare con tutti coloro che, lungo
tutta la filiera, si impegnano ogni giorno a
innovare nel rispetto dei valori della salute, della tradizione e dei territori.
Il palinsesto di Milano Food City, in linea con l’edizione 2017, sottolinea la continuità progettuale di TUTTOFOOD nel sostenere la centralità della
cultura alimentare per lo sviluppo del settore agrifood
sostenibile oltre che profittevole.
Fin dalla prima edizione, anche valorizzando il volano di EXPO 2015, Fiera Milano e TUTTOFOOD si sono posti come
catalizzatore delle energie degli attori istituzionali nella nascita e lo sviluppo della settimana del cibo di qualità.
Anche quest’anno, infatti, Milano Food City è realizzato grazie ad autorevoli collaborazioni quali – novità di quest’anno –
Fondazione Umberto Veronesi che affianca
Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, oltre a numerosi partner sulle specifiche iniziative.
Per questa edizione la
Stazione Centrale sarà il primo punto di accesso all'evento, grazie a un'installazione dedicata dove verrà raccontata la manifestazione. In questo modo la Stazione
farà da cerniera tra la città e il territorio, dando le informazioni necessarie per vivere Milano Food City in tutti suoi appuntamenti.
Il programma sarà all’insegna di
sette virtù del cibo – gusto, incontro, diversità, nutrizione, risorsa e gioco – e si svilupperà in
sei macro-aree, distribuite nelle zone più di tendenza della città:
Cultura, Alimentazione, Gourmet, Charity, GDO ed Entertainment.
Macro Area Gourmet
SalumiAmo (10 maggio, Palazzo Bovara, corso Venezia) è l’evento in collaborazione con
ASSICA – Associazione Industriali Carne e Salumi e
IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani che pone al centro
il gusto, l’immagine e la tradizione dei salumi italiani, reinterpretando ricette e proponendo abbinamenti insoliti e ricercati.
Rivolto tanto ai
foodies quanto ai consumatori e agli addetti del settore,
SalumiAmo sarà un momento di degustazione piacevole e conviviale all’ora dell’aperitivo, durante il quale conoscere a fondo i salumi della tradizione.
Organizzati in collaborazione con la rivista
Formaggi&Consumi e con
Il Viaggiator Goloso, ritornano i
Cheese for People Awards (2-8 maggio, punto vendita Il Viaggiator Goloso, viale Bellisario 1), un premio che valorizza i formaggi tipici italiani scelti direttamente dai consumatori. I clienti del negozio potranno votare il loro formaggio preferito degustando i tre “nominati” per ciascuna categoria:
Burrata, di Capra, Gorgonzola, da Grattugia, Mozzarella di Bufala, a Pasta Molle, di Pecora, Spalmabile, Stagionato o Semi-stagionato, Taleggio, Toma Bergamasca. L’evento di premiazione si terrà giovedì 10 maggio alle 17:00 a Palazzo Giureconsulti.
Sempre in tema di formaggi,
All’Ombra della Madonnina (12-13 maggio, Cascina Cuccagna), è invece il concorso riservato unicamente a formaggi e yogurt prodotti con latte di capra: considerato l’evento più tecnico e partecipato del settore, non mancherà di riservare saporite sorprese anche ad appassionati e semplici consumatori.
Il finger food di qualità dividerà la scena con la musica a
Sky & Jazz (7-13 maggio), aperitivi in terrazza con una programmazione artistica che varierà nell’arco della settimana, ogni sera in una delle location più di tendenza di Milano:
Terrazza Duomo 21, The Yard Hotel, 55 Milano, 11 Rooftop, Sheraton Diana Majestic, La Gare, Meliá Milano.
Food&Joy (7-13 maggio, piazza XXV Aprile) – cibo e gioia, ma anche
cibo da godersi – sarà poi un’autentica festa dello
street food di qualità che animerà in Piazza XXV aprile con ricette della cucina di strada italiana, reinterpretate in chiave contemporanea per far conoscere i nuovi mix fra tradizione, innovazione e sapori dei territori.
Una Piccola Storia di Birra (12 maggio, Alzaia Naviglio Grande 4) sarà uno spazio aperto e senza porte dove assaporare l’innovazione di una
birra artigianale che unisce
gusto e sostenibilità venendo proposta
in lattina e degustata utilizzando
bicchieri monouso compostabili.
Torna anche quest’anno
Taste of Milano (10-13 maggio, The Mall Porta Nuova, piazza Alvaar Alto):
12 chef con le loro cucine si sfidano ai fornelli per conquistare i palati dei visitatori attraverso
4 piatti, in formato degustazione, che uniranno memoria e innovazione per un menu di
60 portate tutto da scoprire.
Ricco inoltre il programma di attività:
laboratori, masterclass, showcooking e tante altre attività condotte da esperti del settore per imparare i trucchi dei migliori maestri.
Macro Area Alimentazione
Debutta quest’anno a Milano Food City la nuova partnership di Fiera Milano e TUTTOFOOD con Fondazione Umberto Veronesi (7-13 maggio, Palazzo Giureconsulti, via Mercanti), che contribuirà con la sua expertise in tema di relazioni tra nutrizione e salute a supportare con ulteriore rigore scientifico il percorso della manifestazione. Headquarter delle iniziative sarà a Palazzo Giureconsulti in via Mercanti sede congressuale della Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi.
La mostra interattiva
Io Vivo Sano – Alimentazione e DNA è un percorso guidato da divulgatori scientifici attraverso la spesa sana, gli alimenti che ci fanno bene e il rapporto cibo e DNA.
Io Vivo Sano racconta agli studenti delle scuole primarie, secondarie di I grado e i primi 2 anni delle secondarie di II grado come il cibo che mangiamo interagisca con le nostre cellule e con il nostro patrimonio genetico e, quindi, come possa influenzare la nostra salute.
Spazio poi ai
piccoli chef per imparare a mangiar via libera a ingredienti sani e gustosi. Nei laboratori sano: cappello in testa, cucchiaio in mano e
Bimbi in Cucina, Mamme in Classe bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni si cimenteranno ai fornelli con ricette sane, golose e rapide, pensate per la prima colazione e la merenda e lavoreranno in cucina con il divulgatore scientifico
Marco Bianchi.
Al contempo i genitori approfondiranno con la biologa nutrizionista
Elena Dogliotti i principi della sana alimentazione, scoprendo perché un approccio salutare debba essere alla base dell'alimentazione dei loro bambini. Recenti studi dimostrano, infatti, come
la prima colazione e la merenda siano i pasti a rischio dove si notano le abitudini più sbagliate.
In programma anche gli appuntamenti con la
Prima Colazione (per il grande pubblico) e
A tavola con gli esperti: strategie per migliorare la prevenzione (tavola rotonda per gli esperti in ambito di alimentazione) per veicolare in modo accattivante le tematiche di un’alimentazione salutare e gustosa. Aprirà l’incontro lo chef
Davide Oldani.
Fondazione Fiera Milano è attiva nel sostegno alla ricerca scientifica finanziando una borsa di ricerca annuale di
Fondazione Umberto Veronesi, nell’ambito delle neuroscienze e in particolare dedicata allo studio e alla cura dell’Alzheimer
.
Molto attesa poi la
Festa del Bio (12 maggio, Palazzo Giureconsulti, via Mercanti) in collaborazione con
FederBio: un vero
villaggio biologico, con appassionati e aziende, dedicato a incontri formativi, talk-show, convegni e incontri. Un festival per informare il consumatore sulle differenze del prodotto biologico, sull’importanza e la piacevolezza di introdurre prodotti biologici nel consumo quotidiano.
Ma anche un
momento ludico: oltre ai giochi
BIOdegusta e
Nutriamoci Chiaro, saranno organizzati
tre contest:
#scattaillatoBIO, concorso Instagram aperto a tutti;
Buono è BIO, rivolto agli istituti alberghieri per promuovere la formazione dei
cuochi del futuro e avvicinarli all’uso in cucina di
prodotti biologici certificati;
Dal campo allo scaffale,
dal produttore al consumatore rivolto agli studenti e ricercatori universitari.
Macro Area GDO
Dopo il consenso riscosso a TUTTOFOOD 2017, ritorna in versione rinnovata la
Retail Plaza by TUTTOFOOD: l’arena del retail innovativo propone una formula più articolata, che dà voce al mercato espositivo insieme a quello dei retailer, sia italiani sia internazionali, con il data partner
Nielsen, i partner della GDO
Carrefour,
Coop lombardia,
Gruppo Végé e
Unes con
Il Viaggiator Goloso.
In linea con il format di Milano Food City, cifra distintiva dell’edizione 2018
è il duplice target del progetto, tanto business quanto consumer, declinato in workshop, convegni e tavole rotonde che tratteggiano un ideale filo conduttore verso
i temi e le tendenze che saranno approfonditi l’anno prossimo in manifestazione.
In particolare, gli
analisti di Nielsen discuteranno i più recenti sviluppi che vedono i buoni risultati dell’alimentare fare da traino alla ripresa dei consumi, fra trend che si rivelano mode passeggere e altri che si confermano tendenze a lungo termine: il primo trimestre del 2018 registra una forte focalizzazione sul contenuto di servizio, mentre fra i temi che verranno affrontati si segnalano
trasparenza, sostenibilità, salute e identità.
Attivo anche
il dialogo con il consumatore ed il cittadino attraverso diverse attività in store con
esperienze multimediali, viaggi
esperienziali,
degustazioni,
happy hour e
personal shopper per le Insegne partner aderenti al progetto.
Non solo. Grazie alla Retail Plaza nasce infatti
un nuovo concetto di cashback: i
consumatori che faranno la spesa,
scaricando una delle due app Ti Frutta o
ExtraSconti, e scattando la foto dello scontrino,
otterranno denaro spendibile per acquisti futuri e potranno partecipare a Retail Plaza.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa per intero e
qui per consultare il programma