Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
11 mila tonnellate di CO2 mai disperse nell’ambiente negli ultimi 4 anni, pari al quantitativo di biossido di carbonio emesso da 4.400 automobili che percorrono in un anno 11 mila chilometri: è solo uno degli straordinari risultati che Sgambaro può vantare grazie agli interventi di riforestazione e protezione delle foreste che ha intrapreso oltre 10 anni fa. Il pastificio trevigiano, conosciuto nel mondo per la sua pasta di alta qualità, vola verso l’obiettivo climate positive nel 2030: virtuoso esempio di azienda che con i suoi progetti tutela la biodiversità a beneficio delle generazioni future, contrastando la crisi climatica e migliorando la resilienza del nostro sistema territoriale e dei suoi ecosistemi.
I risultati ottenuti dal 2019 arrivano proprio in occasione della FSC® Forest Week 2022, settimana internazionale della gestione forestale responsabile, in programma dal 24 fino a oggi 30 settembre, promossa dal Forest Stewardship Council®, organizzazione no-profit internazionale che promuove la gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. Attraverso questo evento annuale, FSC® intende sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia delle foreste a livello globale, ecosistemi in grado tutelare la biodiversità, migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua e mitigare i cambiamenti climatici. Alcuni dei progetti sostenuti da Sgambaro (FSC-N003481) sono realizzati in aree certificate secondo gli standard di buona gestione forestale FSC, dove sono stati anche verificati i cosiddetti Servizi Ecosistemici che le foreste donano all’uomo e al pianeta.
“Un ambiente migliore e più tutelato rende la nostra pasta più buona”, commenta il presidente Pierantonio Sgambaro. “In azienda ogni attività e progetto nasce dalla convinzione che esista un filo conduttore che lega la salvaguardia del territorio e il benessere delle persone alla qualità del grano e dei nostri prodotti. Dall’approvvigionamento dell'energia esclusivamente green ai trasporti aziendali elettrici, dalla coltivazione del grano a filiera corta solo italiano alle singole fasi produttive fino al confezionamento, che stiamo convertendo alla carta 100% riciclabile e certificata FSC, in Sgambaro regna la logica dell’economia circolare e della responsabilità ambientale”.Pierantonio Sgambaro Presidente Pasta Sgambaro
10 PROGETTI DI RIFORESTAZIONE E 3.630 ALBERI PIANTATI: L’IMPEGNO DI SGAMBARO CONTINUA
Dal 2019 l’azienda veneta ha contribuito all’impianto di 3.630 alberi sostenendo 10 tra progetti di creazione, protezione e miglioramento di ambienti naturali, dalle Alpi alla Sicilia per un’estensione pari a 24 ettari. Affiancata dalla società di consulenza ETIFOR dal 2011, spin-off dell’Università di Padova, Sgambaro è partner di WOWnature in un percorso di riforestazione che permette di adottare nuovi alberi nelle zone urbane, in aree soggette a desertificazione o colpite da calamità naturali.
Un impegno costante e a tutto tondo quello della cura e salvaguardia del patrimonio forestale: dal Parco Nord di Milano alla Ciclovia Treviso-Vicenza, dove sono stati piantumati 1.000 alberi, dal ripristino di un’area di 4 ettari in cui si estendono le foreste di Enego tra Veneto e Trentino Alto Adige, aree certificate FSC colpite dalla tempesta Vaia nel 2018, ai progetti di riforestazione in Sicilia, che hanno previsto l’impianto e la cura di 800 alberi tra il Bosco San Lio a Siracusa e Catania. Il progetto nell’area di Bosco Limite, certificata FSC, ospita oggi più di 2.300 alberi di 15 specie diverse, selezionate per ricreare l’ambiente tipico della foresta della Pianura Padana. Sgambaro ha inoltre adottato 600 ettari di boschi, tra le provincie di Vicenza e Belluno.
Bosco San Lio
DALLA LOMBARDIA AL VIETNAM PER COMPENSARE 5.000 TONNELLATE DI CO2 NEL 2022
Parte della carbon foot print aziendale di quest’anno verrà compensata con l’adesione al Progetto Bioclima in Lombardia, che nasce da un Bando regionale per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione degli ecosistemi quali foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde. Non solo. Sgambaro ha allargato i suoi confini all’estero, approdando nella foresta di Huong Son Nature in Vietnam, dove la necessità di salvaguardia ambientale si unisce alla tutela della popolazione che abita il territorio locale, della sua cultura e sopravvivenza.
Strettamente connessa al Veneto, è l’attività legata a Blue Valley, progetto strategico che consente di acquistare crediti di carbonio grazie alla tutela del prezioso ecosistema della laguna veneziana che utilizza l’attività della pesca per compensare le emissioni di anidride carbonica. Sviluppando sistemi di CCS (Carbon Capture and Storage), si innescano dinamiche di cattura e sequestro del carbonio in ambienti umidi e salmastri (Le Valli da Pesca della Laguna di Venezia). La somma dei tre progetti previsti nel 2022 andrà a compensare ben 5.000 tonnellate di C02, oltre il 55% delle emissioni di biossido di carbonio derivanti dalla produzione aziendale.
IL TRAGUARDO AMBIZIOSO: “CLIMATE POSITIVE” ENTRO IL 2030
Ogni anno lo storico pastificio veneto misura l’impatto ambientale di ogni pacco di pasta attraverso l’approccio LCA (Life Cycle Assessment): l’analisi del ciclo di vita, dal campo alla tavola, permette di quantificare l’entità di anidride carbonica rilasciata dalle filiere produttive così da poter agire di conseguenza e riconsegnare al pianeta più ossigeno di quanto venga utilizzato.
Carbon footprint e attività di compensazione, infatti, si inseriscono in un ambizioso percorso di sostenibilità che farà di Sgambaro un’organizzazione climate positive, in grado di raggiungere non solo l’impatto zero, ma di generare un impatto positivo sulla salute del pianeta. Una sfida ambiziosa che si è concretizzata negli anni grazie a un vero modello di approccio green alla produzione di pasta di qualità, coinvolgendo ogni aspetto dell’attività del pastificio dalla produzione al confezionamento, dalla logistica al trasporto.
Parco Oglio
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.