Al Ristorante stellato Amistà si celebra la Valpolicella: pronti per la seconda tappa della rassegna enogastronomica
La seconda tappa della rassegna Valpolicella & Friends, il viaggio enogastronomico proposto dal Ristorante Amistà alla scoperta dei tesori della Valpolicella, si terrà mercoledì 26 ottobre.

Continua il viaggio enogastronomico proposto dal Ristorante Amistà alla scoperta dei tesori della Valpolicella: la seconda tappa della rassegna Valpolicella & Friends si terrà mercoledì 26 ottobre: protagoniste della serata le etichette de La Giuva, giovane azienda vitivinicola guidata dalle sorelle Giulia e Valentina Malesani che hanno deciso di seguire una grande passione intraprendendo, insieme al padre Alberto, noto allenatore di calcio a livello internazionale, un percorso importante nel segno della qualità e del rispetto per il territorio. Pioniera nell’alta Val Squaranto, terra d’origine di Alberto Malesani, che oggi conta ben otto realtà produttive, La Giuva è una vera e propria boutique winery che porta avanti in maniera sartoriale la lunga tradizione vitivinicola della Valpolicella.
Ad accompagnare i vini, la cucina di Mattia Bianchi, Chef del Ristorante stellato Amistà, che proprio alla sua terra d’origine ha dedicato il menu “Valpolicella & Friends”, da cui è nata l’idea della rassegna omonima.
Dopo l’aperitivo di benvenuto con Laurent Perrier Champagne Brut, servito nella hall di Byblos Art Hotel fra le magnifiche opere d’arte contemporanea della collezione permanente con sottofondo di musica jazz live, la serata proseguirà al Ristorante Amistà. Il menu creato dallo Chef racconterà gli ingredienti del territorio in un percorso pensato per valorizzare un patrimonio gastronomico ricco di biodiversità.
La cena si aprirà con Capesante, radicchio di Verona e salsa XO (Valpolicella 2021), per proseguire con Bigoli in salsa, ostrica del Delta e cicoria (Rientro 2018) e Quaglia alla Royale (Amarone 2017). Finale in dolcezza con Cubismo, dessert ispirato all’opera di Pablo Picasso “Arlecchino e donna con collier” (Recioto 2018). E per accompagnare la piccola pasticceria, servita nella hall dove proseguirà l’accompagnamento musicale, un grande Amarone da meditazione: L’Aristide 2017.
Costo della cena € 160 a persona, bevande incluse.