DalterFood Group all'evento “L’Economia d’Italia" come modello virtuoso di sostenibilità
DalterFood Group è stata invitata a portare la propria case history di eccellenza in merito alla ricerca e sviluppo di packaging sempre più ecofriendly e di altre iniziative di economia circolare

La sostenibilità è uno dei principi fondanti di DalterFood Group, tra i big player del comparto lattiero caseario, nazionale e internazionale, ben espressa da costanti investimenti nella ricerca soluzioni di packaging a basso impatto ambientale. Un impegno concreto e coerente che ha valso all’azienda l’invito a presenziare il 19 giugno, quale case history di successo, alla tappa dedicata all’Emilia Romagna del prestigioso evento “L’Economia d’Italia: il viaggio de L’Economia del Corriere della Sera tra le eccellenze del Paese”, organizzato in collaborazione con BPER Banca e CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi. Un vero e proprio viaggio che percorre la Penisola per raccontare le regioni italiane attraverso le voci delle istituzioni e delle imprese, una serie di appuntamenti mensili in cui a essere protagonisti sono i distretti produttivi, le filiere e le eccellenze delle diverse aree territoriali d’Italia.
DalterFood Group è stata così chiamata a Bologna quale testimone di sostenibilità portando la propria expertise nella progettazione di packaging ecofriendly, anche in virtù dei due Bandi CONAI per l’Ecodesign degli imballaggi vinti nel 2021 e 2022 per due diverse tipologie di pack 100% riciclabili: il flow pack per le monoporzioni snack e le bustine monodosi a cuscino (in diverse misure) di differenti tipologie di tagli (scaglie, grattugiato, miniflakes). Il passaggio dai precedenti packaging multistrato plurimateriale non riciclabile a quelli attuali multistrato monomateriale 100% riciclabile rientra nella strategia a più ampio respiro dell’azienda, che nei prossimi anni punta ad avere tutte confezioni a basso impatto ambientale. Nel 2022 già il 20% circa del packaging destinato al confezionamento dei prodotti era interamente riciclabile. L’obiettivo di DalterFood Group è, dunque, quello di ridurre lo spreco ed accrescere il riuso a sostegno di un’economia circolare, preservando la qualità e la shelf life del prodotto. I pack, infatti, sono frutto di un approfondito lavoro di ricerca e sviluppo con fornitori italiani specializzati nel settore del food packaging, e oltre a essere sostenibili garantiscono l’offerta di formaggi di elevata qualità.
“La sostenibilità è divenuta un asset strategico, sempre più al centro delle scelte dei consumatori e del dibattito ambientale, politico ed economico, e per le aziende è ormai imprescindibile impegnarsi attivamente su questo fronte. Noi lo facciamo da sempre perché l’etica, la responsabilità e la sostenibilità d’impresa sono fra i nostri principi fondanti. Un impegno costante che si concretizza a più livelli, in particolare nel controllo sulla filiera e nello sviluppo di packaging che siano sempre più riciclabili – dichiara Andrea Guidi, direttore generale DalterFood Group, presente all’incontro -. Ecco perché l’invito a partecipare quale case history all’evento L’Economia D’Italia ci riempie di orgoglio e soddisfazione: è un prezioso riconoscimento della nostra continua attenzione a creare una crescita ecosostenibile, che crei valore nel lungo periodo per noi, il territorio e i nostri stakeholders, nell’ottica di contribuire al benessere dell’intera collettività e del pianeta”.
