Spesa alcolici in Europa: l'Italia non raggiunge l'1% e divide l'ultimo posto con la Grecia
L'indagine sulla spesa delle famiglie europee per i prodotti alcolici vedono l'Italia all'ultimo posto per i dati 2019.

L'Eurostat ha diffuso i dati sul consumo di alcol nei Paesi europei nel periodo pre-Covid e i numeri non sono a favore dell'Italia. Insieme alla Grecia, infatti, il Bel Paese si attesta in fondo alla lista sulla spesa totale nel 2019, con una quota dello 0,9%.
Dal report realizzato da Eurostat, la quota di spesa che le famiglie europee hanno dedicato all'acquisto di bevande alcoliche si aggira su un totale di 117 miliardi di euro, pari allo 0,8% del Pil dell'intera Unione. In cima alla classifica, Lettona, Estonia e Lituania si aggiudicano il primato di spesa rispettivamente con 4,8%, 4,7% e 3,7%.
Ma i tre stati baltici hanno anche conosciuto una diminuzione della quota totale di spesa fra il 2009 e il 2019, insieme ad altri 10 stati membri.
Per 7 Paesi, fra cui Romania (+0,5%) e Portogallo (dall'1,1% nel 2009 all'1,4% nel 2019), è stato registrato un incremento nella spesa delle famiglie per i prodotti alcolici.
L'Italia fa parte di quel gruppo di sei Stati che non hanno conosciuto oscillazioni nel decennio 2009-2019, riportando quindi una quota di spesa stabile nel tempo.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]

Tag:
Compila il mio modulo online.
Ti potrebbe interessare anche
Italiani e spesa online: ecco come sono cambiate le abitudini di consumo
Redazione 14 Febbraio 2022 08:50
Il consumo di frutta e verdura in Italia passa per i prodotti surgelati
Redazione 20 Ottobre 2021 07:24
TUTTOFOOD: dopo il boom in Italia, la pasta torna a guardare al mondo
Redazione 25 Agosto 2020 23:08