Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Collis Veneto Wine Group: progetti e previsioni per un 2020 in salita
Collis Veneto Wine Group, cooperativa che rappresenta oltre il 10% della produzione veneta e il 2% di quella nazionale, chiude in linea con l'anno precedente il primo trimestre
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d'informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltà del momento.
Forte di un risultato di bilancio 2019 che registra un fatturato di 84 milioni di euro e un utile netto di 1,5 milioni di euro, Collis Veneto Wine Group, cooperativa che rappresenta oltre il 10% dell’intera produzione veneta ed il 2% di quella nazionale, si appresta ad affrontare l’anno in corso con slancio e determinazione.
Il gruppo chiude in linea con l’anno precedente il primo trimestre dell’anno in corso e sceglie di non ricorrere alla cassa integrazione su una previsione di fatturato per il prossimo trimestre contenuta in un -15%. Risultato che si pone di certo in controtendenza rispetto all’andamento del mercato e alle grandi difficoltà che vive il vino destinato alla ristorazione, dovuto alla diversificazione dei canali distributivi delle tre aziende partecipate, Cielo e Terra, Cantine Riondo e Casa Vinicola Sartori, che assorbono oltre il 50% dell’intera produzione.Luca Cielo - Direttore Generale Collis Veneto Wine Group"Sarà un anno impegnativo, non lo si può negare – afferma Luca Cielo, Direttore Generale Collis – ma la chiusura del primo trimestre 2020 e le previsioni del secondo ci fanno credere che la brusca frenata dovuta alla pandemia in corso, si possa contenere sviluppando i diversi canali di vendita e puntando su mercati meno colpiti”.
Altro dato interessante è la crescita del 5% nel primo trimestre del fatturato prodotto da Cantina Veneta, la rete di 31 Wine Shop del gruppo Collis per la vendita diretta di vino sfuso e imbottigliato, distribuiti tra Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio.
La voglia di procedere immaginando un nuovo futuro è testimoniata da un progetto di Branding in corso, nato in collaborazione con NetworkPr e Garofalo & Idee Associate, per arrivare alla definizione di una nuova Brand Identity che parta dai valori e dalla cultura dominante per testimoniare la forza e la sorprendente modernità della cooperazione.
Il Gruppo, esempio di Cooperazione agroalimentare a più livelli, ha gestito con prontezza l’emergenza in corso istituendo un Protocollo per la sicurezza presieduto da un Comitato interno, prevedendo l’assicurazione per i rischi da contagio a tutti i dipendenti e una donazione alla Regione Veneto per il potenziamento delle strutture sanitarie impegnate nella cura e nel contenimento della pandemia.
Collis Veneto Wine GroupCollis Veneto Wine Group è un consorzio vitivinicolo di secondo grado con sede a Monteforte d’Alpone (Verona). Ispirato al termine latino che significa “collina”, ambiente pedoclimatico ideale per una viticoltura di qualità, è stato fondato nel 2008 dalla Cantina di Colognola ai Colli e dalle Cantine dei Colli Berici di Lonigo. In Veneto annovera 2.000 soci viticoltori su 6.000 ettari vitati tra Verona, Vicenza e Padova per un totale di 130.000 tonnellate di uva prodotta, che costituiscono oltre il 10% della produzione veneta e il 2% di quella nazionale. Il 60% della produzione viene imbottigliata dalle Cantine Riondo e, in parte, dalle partecipate Cielo e Terra e Casa Vinicola Sartori. La produzione annuale si attesta su 1 milione di hl di vino.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.