Domenico Pastena vince il Campionato della Pasta fatta a mano

Il podio del Campionato della Pasta fatta a mano - Professionisti: al primo posto Domenico Pastena, argento per Carolina Campitelli e al terzo posto Anna Maione

3 Giu 2025 - 16:30
Domenico Pastena vince il Campionato della Pasta fatta a mano

PREMI E RICONOSCIMENTI - Con un piatto di pasta dedicato alla città partenopea, il napoletano Domenico Pastena, trentacinquenne titolare del ristorante Pastèna al centro storico di Napoli, è il vincitore assoluto della seconda edizione del Campionato della Pasta fatta a mano.

“Ho vinto perché ho portato un piatto che ricorda la mia Napoli e la mia famiglia. Il segreto della mia pasta è il ricordo, di momenti di unione, di incontro. Infatti il mio piatto richiama un must della tradizione partenopea, quella del giovedì santo, che è la zuppa di cozze, non a caso il mio piatto si chiama Giovedì Santo – ha dichiarato Domenico Pastena, fresco vincitore del secondo Campionato della Pasta fatta a mano mentre regge il Pettorello, l’opera dell’artista Sasà Sorrentino che è il simbolo del Campionato -  Un raviolo di 3 colori diversi, un mix di vari elementi come la famigerata zuppa, all’interno c’è tutto il mare del golfo di Napoli, ovvero polpo, gamberi, vongole, e lupini. Mentre il condimento dà valore alla sostenibilità e alla voglia di non scartare nulla. Con le teste del polpo e la sua acqua, infatti, ho creato una salsa e una cialda croccante. Con i carapaci dei gamberi, invece, ho creato una bisque cremosa, con l’acqua delle vongole un caviale e con la testa dei gamberi una polvere. Sono nato e cresciuto a Napoli centro, questo vuole essere un omaggio alla mia madre terra: Forza Napoli!”.

Tanti i premi per Domenico Pastena oltre al Pettorello. Si parte da una fornitura di prodotto da parte di Molini Pizzuti a cui si aggiunge la possibilità di partecipare ad un corso di formazione presso la scuola di alta formazione InCibum. Il vincitore assoluto, inoltre, sarà protagonista presso gli studi milanesi di GialloZafferano con il piatto vincitore “Giovedì Santo” ed altre sue creazioni di pasta fatta a mano.

Professionisti e Amanti

Il Campionato della Pasta fatta a mano è diviso in due categorie.

Professionisti, si rivolge a tutti operatori del settore Horeca e della ristorazione in generale, come ad esempio aziende agrituristiche, aziende agricole, pastifici, laboratori, ristoranti, bar, etc, ma anche a food creator e liberi professionisti del settore.

La sezione Amanti è rivolta a tutti gli appassionati della pasta fresca a mano che si dilettano in modalità casalinga a mettere le mani in pasta.

Professionisti e Amanti premiati

Carolina Campitelli, sfoglina di Pagani con il suo laboratorio “Come tradizione” di Sant’Egidio di Monte Albino, ha presentato il tipico fusillo sangiliano vincendo il secondo posto assoluto della categoria Professionisti, il premio speciale Miglior Impasto, realizzato in collaborazione con Molini Pizzuti, e il premio Sostenibilità, in collaborazione con il Consorzio RICREA per il recupero e riciclo imballaggi in acciaio.
Al terzo posto, invece, si è qualificata Anna Maione del ristorante Nonna Flora di Sorrento.

Il premio per il Miglior Equilibrio Nutrizionale – Dieta Mediterranea è stato aggiudicato dalla chef aquilana Francesca Buontempo.
Il premio per il Miglior piatto della Tradizione Italiana, in collaborazione con a Fondazione Vincenzo Agnesi, è stato aggiudicato dalla personal chef torinese Alice Bosco.

Per la categoria Amanti, al primo posto troviamo Cristina Pavlyuk, ukraina trasferitasi a Vezzano sul Crostolo in provincia di Reggio Emilia, con un tortello reggiano a forma di calanchi, con spinaci, bietole e tosone; crema verde di asparagi selvatici, piselli e morchelle; buccia di cipolla rossa di Tropea essiccata e fiori freschi di lampascione, nepeta e coriandolo. “Sono emozionatissima. Non credevo fosse possibile vincere. Per me è un sogno” ha dichiarato Cristina Pavlyuk dopo aver ricevuto il primo premio per la categoria Amanti.
Al secondo posto Francesca Fabbri da Ferrara, terzo posto per la salentina Cristina Colì. Premio Miglior Impasto per la categoria Amanti è andato a Lucrezia Michenzi da Maranello, in provincia di Modena, mentre il premio per il piatto con il Miglior Equilibrio Nutrizionale – Dieta Mediterraneo è andato alla catanese Angela Giuffrida.

La seconda edizione del Campionato

La seconda edizione del Campionato della Pasta fatta a mano è stato prodotto dalla agenzia di comunicazione BTL Prod, in coproduzione con il Consorzio Edamus e si è tenuto dal 30 maggio al 1 giugno scorso presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, a Capaccio-Paestum (SA), in occasione della quarta edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea.

Il Campionato è stato realizzato anche grazie al supporto di aziende del settore come: le farine d’eccellenza di Molini Pizzuti; le attrezzature professionali di Sa.Car Forni; le pentole e le stoviglie di qualità fornite da De Luca Attrezzature per la Ristorazione in collaborazione con Zwilling e Ballarini; l’enorme valore culturale di promozione e valorizzazione delle paste italiane di Fondazione Agnesi; il rispetto per l’ambiente e per il contrasto allo spreco alimentare del Consorzio Ricrea per il recupero e riciclo imballaggi in Acciaio; la formazione dei professionisti del futuro da parte di In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica.

A valutare i piatti in gara ci sono stati una giuria di qualità composta da chef stellati, giornalisti enogastronomici, nutrizionisti e food creator in modo da garantire valutazioni di alto profilo. A guidare la giuria è stato Luciano Pignataro, storico giornalista esperto del settore eno gastronomico e fondatore della guida “50 Top”. Assieme a lui, tra gli altri, sono stati presenti:

  • Peppe Guida, chef 1 stella Michelin del ristorante “Nonna Rosa” a Vico Equense (Na);

  • Michele De Blasio, chef 1 stella Michelin del ristorante “Volta del Fuenti” a Vietri sul Mare (Sa);

  • Fabio Pesticcio, chef 1 stella Michelin del ristorante “Il Papavero” ad Eboli (Sa);

  • Oliver Glowig, docente di In Cibum e chef 2 stelle Michelin del ristorante “Tre Olivi” a Paestum (Sa);

  • Indira Fassioni, giornalista Tgcom24;

  • Mara Nocilla, giornalista Gambero Rosso;

  • Leonardo Ciccarelli, giornalista Food & Wine;

  • Francesca Pace, giornalista La Cucina Italiana;

  • Monica Ruotolo, presidente dell’Albo Dietisti di Salerno;

  • Serena Bracale, nutrizionista;

  • Monica Marro, nutrizionista.

Giuria tecnica invece è stata composta da Erny Lombardo, corporate chef Zwilling e Ballarini, e da Eliseo Marciello, chef e consulente per la ristorazione.

Un evento unico al mondo, che celebra una delle arti culinarie più affascinanti e antiche, che dal prossimo autunno porterà in giro per l’Italia il progetto di valorizzazione degli artigiani della pasta con un vero e proprio tour. 

Per info: www.campionatodellapasta.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.