RATIONAL: come integrare i servizi di take-away e delivery

Marco Iozzolino, National Corporate Chef di RATIONAL, spiega come i moderni sistemi di cottura possano aiutare a integrare i servizi di take-away e delivery

17 Maggio 2024 - 15:25
RATIONAL: come integrare i servizi di take-away e delivery

Dopo il boom dei servizi di take-away e delivery durante la pandemia, le interazioni sociali, il servizio alla persona e la voglia di ritrovarsi in compagnia in ambienti confortevoli hanno ripreso il sopravvento, così ristoranti e locali sono tornati ad essere affollati. Ma non basta più. I clienti vogliono avere i loro piatti a disposizione quando e dove fa loro più comodo. E per soddisfare queto tipo di richiesta è necessaria molta flessibilità. Marco Iozzolino, National Corporate Chef di RATIONAL, sa come i moderni sistemi di cottura possano aiutare a integrare i servizi di take-away e di consegna nelle attività di ristorazione tradizionali, generando così un potenziale guadagno aggiuntivo.

A pranzo, a casa o al ristorante, mangiare è più flessibile che mai. «I clienti tornano al ristorante, ma vogliono più opzioni» afferma Iozzolino «Questa è una grande opportunità per i ristoratori. Con un servizio aggiuntivo di asporto e consegna, possono permettere ai clienti abituali di gustare i loro piatti preferiti ovunque si trovino. E allo stesso tempo conquistarne anche di nuovi, ad esempio quelli che non hanno voglia di uscire e spostarsi, ma che sono avvezzi ad ordinare online». Esiste quindi un grande potenziale, ma anche delle sfide da gestire. Come si possono integrare take-away e consegna a domicilio nel settore della ristorazione?

La parola d'ordine è efficienza, spiega Iozzolino: «Ottimizzando i processi di cucina, è possibile fare di più in meno tempo e soddisfare anche gli ordini da asporto. I moderni elettrodomestici da cucina aiutano». Come iVario Pro, il sistema di cottura multifunzione, le cui due vasche – nei modelli 2-XS e 2S – sono suddivisibili in altre quattro zone individuali per la cottura di più piatti contemporaneamente: è possibile scottare carne e frutti di mare nella vasca sinistra e cuocere la pasta in quella di destra. Grazie all'elevata potenza di riscaldamento, iVario Pro è fino a 4 volte più veloce e consuma fino al 40% di energia in meno rispetto alle attrezzature tradizionali. Il forno combinato iCombi Pro, grazie alla funzione iProductionManager, può produrre più cose contemporaneamente: l'utente deve semplicemente selezionare gli alimenti desiderati sul display e vedere subito cosa può essere prodotto contemporaneamente nel carico misto. iCombi Pro monitora ogni ripiano individualmente. Se arriva un altro ordine, l'utente può aggiungere un altro ripiano in qualsiasi momento. «Tutto questo facilita il lavoro dei dipendenti e fa risparmiare tempo. Anche a pieno carico è possibile preparare molti piatti contemporaneamente, riducendo al minimo i tempi di attesa per i clienti» spiega Iozzolino. 

Oltre al tempo, anche la qualità del cibo gioca un ruolo fondamentale. «Lo stereotipo del cibo da asporto di bassa qualità è ormai superato da tempo. I clienti si aspettano di ricevere sempre cibo eccellente, sia che venga consumato sul posto, sia che se lo facciano consegnare o che lo portino via» afferma Iozzolino. Ciò significa che lo sforzo organizzativo aggiuntivo non deve inficiare sulla qualità. È qui che entra in gioco l'intelligenza dei sistemi di cottura RATIONAL: iVario Pro e iCombi Pro conoscono il metodo di cottura giusto, monitorano continuamente il processo di cottura, regolano automaticamente i tempi e le temperature di cottura e avvisano quando è necessario intervenire. «La funzione MyDisplay offre un'ulteriore standardizzazione» continua Iozzolino «Permette di personalizzare lo schermo dell'unità per visualizzare solo i programmi di cottura desiderati. L'utente deve solo selezionare l'icona giusta e può essere certo che iCombi Pro e iVario Pro forniscano sempre lo stesso risultato di alta qualità».

Per far crescere l'attività, fidelizzare i clienti esistenti e attirarne di nuovi, può valere la pena per i gestori di ristoranti integrare i servizi di take-away e consegna. «Le giuste attrezzature da cucina sono essenziali per far fronte al lavoro extra senza personale aggiuntivo: ottimizzano i processi, fanno risparmiare tempo e garantiscono una qualità sempre elevata. Se si riesce a farlo bene, si può incrementare notevolmente il giro d’affari» riassume il sig. Iozzolino. 

Il gruppo RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oltre 2300 collaboratori, di cui più di 1300 in Germania. In seguito, all'IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Deutsche Börse (Borsa tedesca) e rappresentata oggi sullo MDAX. L’obiettivo principale della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL. rational-online.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.