I menù estivi dei ristorante Alain Ducasse a Roma e Napoli

Ducasse svela menù estivi a Roma e Napoli. Protagonisti a tavola: gambero rosso, dentice alla brace, bufalo campano. Percorsi degustazione tra mare e terra.

3 Lug 2025 - 11:52
I menù estivi dei ristorante Alain Ducasse a Roma e Napoli

RISTORAZIONE - L'estate 2025 porta una doppia sorpresa firmata Alain Ducasse: i due ristoranti del celebre chef francese a Roma e Napoli svelano contemporaneamente le loro nuove proposte gastronomiche estive. Dal ROMEO Hadid della Capitale, con la sua architettura futuristica di Zaha Hadid, al nono piano del ROMEO Tange partenopeo con vista sul Golfo, entrambe le location interpretano la Cuisine de la Naturalité attraverso ingredienti del territorio e tecniche d'eccellenza. Un viaggio culinario che celebra le eccellenze italiane da Nord a Sud, mantenendo la filosofia Ducasse di rispetto per la natura e purezza del gusto.

credits: Kévin Tchobanian

Estate gourmet: i nuovi menù estivi firmati Alain Ducasse conquistano Roma e Napoli

All'interno del ROMEO Hadid Roma, dove l'architettura avveniristica firmata Zaha Hadid crea scenari mozzafiato, Il Ristorante Alain Ducasse Roma svela il suo nuovo menù estivo. Un tributo alla purezza del gusto e all'eccellenza italiana, orchestrato dalla giovane promessa dell'alta cucina Iacopo Iualè, toscano con un percorso maturato nelle più prestigiose cucine stellate d'Oltralpe, tra cui Le Louis XV*** a Monaco e Le Meurice** a Parigi.

La filosofia che anima la cucina capitolina celebra la semplicità come forma di eleganza, attraverso lavorazioni essenziali e cotture brevi che valorizzano ogni singolo ingrediente. Nel rispetto della natura, dei sapori e del buon vivere, ogni piatto racconta una storia di autenticità mediterranea che si snoda tra terra e mare.

Le creazioni signature che raccontano l'estate romana

Le creazioni signature del nuovo menù romano sono piccoli capolavori di tecnica e creatività. Il gambero rosso con spaghettone di Gragnano mantecato con il succo delle teste e completato da un'emulsione iodata a base di acqua di mare trasporta i commensali in un viaggio sensoriale verso il Mediterraneo. Il dentice cotto alla brace, accompagnato da fagiolini in papillote, fichi verdi acerbi bruciati e una salsa vegetale emulsionata con foglie di fico bruciate, celebra l'arte della cottura alla griglia.

Il filetto di manzo maturato e marinato in una salsa di funghi, lime e resina, cotto al barbecue giapponese e affumicato con pigne, viene servito con germogli di abete rosso fermentati raccolti nei boschi di Frascati e porcini confit dalla Campania. La pesca dei Colli Laziali, trattata in due modi - cotta dolcemente al barbecue e poi sotto sale in foglie di basilico - è accompagnata da un gelato e granita al basilico che chiude il pasto con freschezza estiva.

Napoli: la Campania Felix sul nono piano

Al nono piano del ROMEO Tange Napoli, Il Ristorante Alain Ducasse Napoli presenta la sua interpretazione estiva della Cuisine de la Naturalité. Lo chef pluristellato Alain Ducasse e l'executive chef Alessandro Lucassino hanno creato una proposta che esplora le eccellenze della Campania con uno sguardo verso la sostenibilità e l'autenticità.

La cucina partenopea esalta la purezza degli ingredienti attraverso tecniche ricercate e un'attenzione maniacale alla sostenibilità. I piatti della carta celebrano la semplicità e restituiscono un'esperienza intensa di gusto, dove gli ingredienti della terra e del mare vengono trattati con cotture brevi e condimenti essenziali per preservarne al massimo le caratteristiche nutrizionali e aromatiche.

I percorsi degustazione: viaggi sensoriali tra eccellenze

Entrambi i ristoranti offrono percorsi degustazione pensati per raccontare in sequenza la visione gastronomica dello chef. A Roma, "Drusilla Estate" propone otto portate per un'esperienza sensoriale completa, mentre "Marea" offre sei portate selezionate direttamente dalla cucina. A Napoli, il menù "Fresca Aurora" accompagna gli ospiti attraverso nove portate, mentre "Collezione Solare" propone un percorso di sei portate scelte dallo chef e "Giardino Estivo" si concentra su una scelta completamente vegetale.

I sapori del sud napoletano come il gambero viola di Ischia, il filetto di bufalo campano e le ciliegie con granita ai fiori di sambuco si fondono in un'esperienza indimenticabile. A Roma, la generosità della terra si esprime attraverso ingredienti come asparagi verdi e agrumi, agnello da latte e mentuccia romana, mentre la ricchezza dei mari si manifesta con crostacei, ricciole e dentici appena pescati.

L'estate Ducasse: un equilibrio tra intensità e leggerezza

Entrambe le proposte rappresentano un equilibrio armonico tra intensità e leggerezza, dove lo stile Ducasse racconta l'estate con eleganza e rispetto per la natura. Un viaggio sensoriale tra mare e terra, dove la creatività genera l'eccellenza del gusto e ogni boccone è un tributo alla stagionalità italiana.

La pesca gialla dei colli romani, il gelato e la granita al basilico completano il racconto estivo con dolcezza e freschezza, mentre l'eccellenza del gusto Ducasse avvolge, riscalda e conduce in un viaggio sensoriale tra i profumi della macchia mediterranea e la freschezza del mare d'estate.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.