Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d'informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltà del momento.
Con l'ordinanza n.37 del 22 aprile 2020 il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca dà il via libera all'asporto per le attività e servizi di ristorazione dal 27 aprile al 3 maggio.Con la sola modalità di prenotazione, online o telefonica, e consegna a domicilio, pub, gastronomie, ristoranti, pizzerie, bar e pasticcerie della Campania potranno riprendere le proprie attività, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie dalla produzione al confezionamento fino al trasporto e alla consegna dei cibi.
Le attività riprenderanno con orario parziale: per i bar e le pasticcerie dalle ore 7 alle 14, mentre tutti gli altri dalle ore 16 alle 22.@imma__d via Twenty20
Il provvedimento della Regione Campania riporta in allegato tutte le specifiche norme da seguire per non incorrere in sanzioni (da 400 a 3.000 euro e da 5 a 30 giorni di chiusura dell'attività) e per rispettare le nuove necessità igienico-sanitarie, per la sicurezza del personale e dei clienti.
In via preliminare, i pubblici esercizi che apriranno a partire dal 27 aprile dovranno effettuare un intervento di disinfezione dei locali, certificato da ditta autorizzata e sanificare gli ambienti con frequenza, almeno una volta al giorno, con prodotti quali etanolo a concentrazione pari al 70%, prodotti a base di candeggina o altri prodotti ad attività virucida.
Il personale dovrà sottoporsi a visita medica preliminare per l'avvio dell'attività, per certificarne il buono stato di salute. Come indicato nel documento, si dovrà effettuare la misurazione della temperatura e sospendere il dipendente dall'attività in caso questa risulti superiore ai 37,5°.
Per la sicurezza dei dipendenti, i datori di lavoro dovranno fornire tutti gli appositi dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camici monouso e sovrascarpe), indicando le modalità per applicare misure igieniche più stringenti.
Per i fornitori, l'ordinanza stabilisce di limitare l'accesso ai locali di personale esterno e di indicare fasce orarie per le consegne delle materie prime.
La consegna a domicilio, infine, avverrà favorendo pagamenti a distanza e la consegna senza contatto, in cui il fattorino potrà lasciare la confezione al di fuori dell'abitazione e il cliente può ritirare la consegna quando il fattorino si è allontanato.
L'ordinanza della Regione Campania riguarda anche la chiusura forzata per festività di tutti gli esercizi nei giorni 25 e 26 aprile e 1° maggio 2020, nonché le indicazioni per l'apertura di esercizi di commercio al dettaglio di carta, cartone, articoli di cartoleria e libri.
Il Presidente della Regione ha commentato tramite la sua pagina Facebook: "Si tratta di un primo passo e di un primo segno di rilancio delle attività economiche secondo una linea di responsabilità e di prudenza, che richiede da parte di tutti il rispetto rigoroso delle regole di tutela della propria e dell'altrui incolumità. Il provvedimento è articolato in maniera da diluire la mobilità nel corso della giornata ed evitare assembramenti. Sarà fondamentale rispettare tutti i dispositivi di sicurezza, pena sanzioni severe a carico degli inadempienti. Occorrerà utilizzare i prossimi giorni per sviluppare tutte le operazioni di sanificazione e igienizzazione dei locali, in qualche caso chiusi da molte settimane, per sottoporsi a visite mediche e per preparare tutte le certificazioni necessarie dal punto di vista sanitario."
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.