I Fratelli Coppola celebrano la Giornata della Gastronomia Sostenibile con un nuovo menù

I Fratelli Coppola includono 5 Presidi Slow Food nel nuovo menù per valorizzare la tradizione campana e la gastronomia sostenibile

5 Giu 2024 - 12:18
I Fratelli Coppola celebrano la Giornata della Gastronomia Sostenibile con un nuovo menù

Il 18 giugno si festeggia la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, indetta dall’ONU con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sull’arte del buon cibo e aumentare la consapevolezza sull’importanza di uno sviluppo sostenibile in termini ambientali, economici e sociali. In particolare, è fondamentale promuovere lo sviluppo agricolo, la produzione e conservazione della biodiversità. 

Un esempio virtuoso arriva dalla tradizione gastronomica campana, ricca di prodotti tipici, che rendono la cucina partenopea una delle più varie e amate a livello mondiale. 

I Fratelli Coppola, rinomata catena di ristorazione fondata da tre fratelli napoletani, Katia, Ciro e Antonio, ne è piena espressione. Il nuovo menù dei loro ristoranti include, infatti, ben 5 prodotti campani Presidi Slow Food, che vanno ad arricchire pizze e piatti classici preparati con maestria.

La scelta di inserire eccellenze della Campania e Presidi Slow Food nella nostra cucina vuole essere un omaggio alla nostra terra, per far capire l’importanza di preservare piccole realtà capaci di creare prodotti unici” afferma Katia Coppola, co-founder e responsabile di sala. “Siamo una trattoria napoletana, ci contraddistinguono semplicità e genuinità. Proponiamo ricette radicate e tramandate nella tradizione familiare offrendo una varietà di pizze, primi e secondi piatti, antipasti, contorni e dolci”. 

Cacioricotta stagionata del Cilento

Il nome deriva dalla particolare tecnica di coagulazione del latte, in parte presamica tipica del cacio e in parte termica tipica della ricotta. È un formaggio che si può consumare fresco, ma anche come cacio da grattugia. Dopo una prolungata stagionatura infatti, diventa duro, compatto, scaglioso e leggermente piccante: un accompagnamento ideale sulla pizza proposta da Fratelli Coppola insieme a guanciale Amatriciano tradizionale e zucchine in doppia consistenza.

Conciato romano

Formaggio destinato a stagionature lunghissime, anni e anni, ma oggi i pochissimi produttori tendono ad aprire le anfore dopo poco tempo. In molti ritengono che si tratti del più antico formaggio italiano, risalente addirittura alla civiltà sannitica. Le sue caratteristiche organolettiche ricordano molto il formaggio di fossa, anche se il Conciato ha maggior equilibrio e fragranza. Dalla grande personalità degustativa, può arrivare anche a una piccantezza molto pronunciata, i Fratelli Coppola scelgono quello prodotto dall’azienda casertana Le Campestre: perfetto nella pizza Quattro Formaggi Campana!

Salsiccia rossa di Castelpoto

Ha origine nell’Alto Medioevo, si caratterizza per l’impiego di polvere di peperoni, dolci o piccanti, che si aggiungono all’impasto conferendo un intenso colore rosso al salume.

I produttori di salsiccia rossa di Castelpoto non utilizzano conservanti, antiossidanti o altri additivi chimici. Una volta preparato l’impasto, si insacca la salsiccia in budello naturale, legandola manualmente. L’asciugatura e la stagionatura avvengono all’aria in un apposito locale munito di camino a legna. La salsiccia è pronta per il consumo dopo circa 30-40 giorni. Per esaltare al meglio il suo sapore, è da provare sulla pizza con fiordilatte, carciofi in doppia consistenza e olive nere: la Scampagnata di Fratelli Coppola.

Antico aglio dell’Ufita

La valle del fiume Ufita si trova nell’Appennino campano, nella parte nord-orientale della provincia di Avellino. Le prime coltivazioni di aglio risalgono all’epoca romana e la tecnica è tuttora rimasta invariata: dalla selezione accurata dei bulbilli alla coltivazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, alla raccolta manuale, fino alla fase di asciugatura e intrecciatura. L’aroma e il sapore sono intensi, così come la piccantezza, e rendono ineguagliabile la più tradizionale delle pizze: Marinara dei Coppola con pomodoro, pomodorini semi dry, aglio bio dell’Ufita, olive nere, capperi, origano selvatico, olio evo bio Ufens, basilico. 

Olio Extravergine Biologico Ufens

L’olio extravergine di oliva è un elemento fondamentale per la salute, oltre ad avere un forte impatto economico, sociale e culturale. Per questi motivi è stato istituito il Presidio Slow Food a sostegno dei piccoli produttori che lavorano nel segno della territorialità, della sostenibilità, dell’eccellenza, nonostante le difficoltà ambientali e commerciali.

L'olio evo biologico Ufens di Maria Ianniciello è prodotto dagli uliveti del territorio irpino, vicino ad Avellino, è un olio genuino e di alta qualità. Presenta un bel colore giallo paglierino con riflessi verdi, al gusto è inizialmente dolce, per poi aprirsi a note piacevolmente amare e piccanti. Il tocco finale su ogni pizza, la firma dei Fratelli Coppola!

Fratelli Coppola è un esempio di successo familiare, basato su valori come dedizione, qualità e amore per la propria terra, ora espressi anche nel nuovo menù.

Tutti i ristoranti Fratelli Coppola:

Como, Via Luigi Dottesio 22

Como lago, Piazza Domenico Croggi 10

Milano, Via Alfredo Cappellini 23

Bergamo, Via Andrea Previtali 29

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.