È il quinto
Red Feltrinelli ad aprire a Milano il nuovo bistrot libreria
inaugurato il 12 settembre a Brera, in corso Garibaldi 1.
Read Eat Dream, leggi mangia sogna, ma anche Red come il colore Feltrinelli. Questa nuova apertura arriva dopo quelli presenti nel capoluogo lombardo in zona Porta Romana e Porta Nuova, a CityLife e Scalo Milano, e i Red di Roma, Firenze e Verona.
Entro il 2020 apriranno ancora 6 nuovi bistrot in altrettante città italiane.
Secondo
Claudio Baitelli, amministratore delegato di
FC RETAIL, la società nata dalla congiunzione di
Feltrinelli e Cir Food per lo sviluppo delle iniziative Feltrinelli nel settore, la centralità sarà sempre riservata all'incontro tra food e beverage, con la particolarità della presenza di spazi per la lettura ed eventi culturali.
Red a Brera
Il nuovo
Red di Corso Garibaldi è ricavato all'interno di
un edificio risalente ai primi anni del Novecento, fonde la memoria architettonica milanese con una concezione d'
arredo contemporanea. Si estende su un'area di
350 metri quadrati distribuiti su due livelli, con
80 posti a sedere e 11 mila titoli disponibili.
Il piano superiore è un unico ballatoio con una lunga ringhiera di ferro, dove si può passeggiare fra i libri. Una splendida
cucina a vista spicca fra i volumi, come se fossimo capitati in un condominio e potessimo spiare nelle case altrui.
All'interno varie aree adibite a temi specifici: una sezione per i libri in lingua straniera, una dedicata alla storia di Milano, un'altra poi ai bambini e ancora uno spazio dedicato agli articoli per la casa.
Il
menu è studiato come
un piccolo libro. La prefazione recita:
"
RED è il Bistrot Libreria, il luogo che coniuga e mescola l'amore per il cibo con la cultura e il piacere dello stare insieme. Il nostro Menù non può che essere un vero e proprio Libro, con indice, prefazione, capitoli e testi. Sfoglialo e leggilo con calma. Accanto alla lista dei piatti, semplici, gustosi e adatti a ogni momento della giornata, troverai consigli di lettura, curiosità letterarie e ricette tratte dai libri".
Le pietanze e i drink sono accompagnati da citazioni tratte dai libri, per ispirare e descrivere i piatti, abbinandoli a sensazioni e suggestioni. Chi non ha un libro del cuore da cui farsi guidare nella scelta?
Piatti semplici, artigianali e buoni della cucina italiana, realizzati con ingredienti di qualità offrono proposte adatte a ogni momento della giornata. Questo, unito al
fascino di pranzare o fare uno spuntino fra i libri, è senza dubbio ciò che
ha reso vincente l'iniziativa Feltrinelli.